In questa pagina alcuni progetti su cui stiamo lavorando o su cui abbiamo lavorato.
Corso di persuasione
Corso di Persuasione Francesca Sangalli è l’autrice di Corso di persuasione lavoro in forma di monologo che sceglie di dividere in pillole; un lavoro che intende smascherare l’abuso di uno strumento potentissimo: la manipolazione e la persuasione occulta. Gilles Deleuze affermava che il linguaggio, rinvia a regimi di segni, che a loro volta rinviano all'inconscio. Un lavoro che si avvale dell'interpretazione ipnotica di Marleen Scholten, attrice di origine olandese, capace di analizzare il nostro linguaggio con approccio scientifico e distaccato. L’attenta regia di Tindaro Granata ne svela il meccanismo drammaturgico con cura e precisione. Guarda sul sito del LAC [...]
Video campagna CO2
La protezione del clima è un tema scottante in politica, ora più che mai. Questo vale anche per la nuova legge sul CO2. Ma di cosa si tratta esattamente? Cosa contiene? E perché rappresenta un decisivo passo avanti verso una maggiore protezione del clima? Abbiamo realizzato per conto del comitato a sostegno della nuova legge alcuni video esplicativi. CO2 - gendotti 1 from REC on Vimeo. CO2 - gendotti2 from REC on Vimeo. Co2 - video acsi from REC on Vimeo.
Un rito di passaggio
Cosa accade se all’essere umano vengono a mancare i rituali fondamentali, quelli che hanno segnato la sua cultura e storia personale? Questa domanda sottende il lavoro di Angela Dematté autrice di Un rito di passaggio, che ha realizzato grazie a decine di interviste, in cui raccoglie testimonianze e si confronta con voci diversissime. Un viaggio intimo e universale al contempo, in cui l’autrice riflette su di se e sull’altro da se e lo fa grazie al lavoro di due attrici che la rappresentano, Beatrice Vecchionee Betty Colombo. Un documentario in tre puntate, come tre sono le fasi dei riti di passaggio – [...]
Diamo una scossa a Lugano
Il 18 aprile 2021 a Lugano si sono tenute le elezioni comunali per la legislatura 2021-2024. Ci siamo occupati, per la sezione di Lugano del PS, di diversi aspetti legati alla comunicazione poltica. Streaming degli eventi Ritratto fotografico dei candidati Gestione web e social, produzione di contenuti
Lingua Madre – Analisi logica
Riccardo Favaro, già autore di Una Vera Tragedia (FIT, 2020), firma Analisi Logica, una drammaturgia in forma di saggio che incontra la regia di Fabio Condemi, qui anche autore di scene e costumi. Un percorso articolato in tre capitoli (cui segue un epilogo) che ripercorrono idealmente uno sguardo critico sulle parti fondanti della sintassi: "Soggetto", "Predicato" e "Le cose" (complementi, attributi e apposizioni). L’analisi logica, generalmente, definisce il procedimento attraverso cui si identificano gli elementi di una frase. Dunque, l’idea didattica e normativa che tutti noi ne abbiamo è quella di una sostanziale pratica di controllo sullinguaggio. Da qui [...]
Dantedì a Massagno
Quest’anno, in cui ricorrono i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, il Comune di Massagno ha deciso di festeggiare il DD con una serie di iniziative che costituiscono un’anteprima del festival “Tutti i colori del giallo”. La REC ha garantito il supporto tecnico alla manifestazione.
Ci guardano – prontuario di un innocente
Prontuario di un innocente Carmelo Rifici è l’autore e il regista di Ci guardano – prontuario di un innocente lavoro che gli è stato suggerito dalla stesura della dichiarazione di intenti di Lingua Madre, di cui riflette la struttura in forma di decalogo. Ci guardano sviluppa il suo percorso drammaturgico in dieci monologhi ‘aperti’ in cui gli allievi della Scuola “Luca Ronconi” del Piccolo Teatro di Milano ‘dialogano’ con la camera a mano. Un lavoro sul teatro e sul linguaggio in cui Rifici rilegge alcuni dei temi da lui affrontati negli [...]
Due cortometraggi realizzati con i ragazzi di Villa San Quirico al 45. Festival Ciné Jeunesse Suisse
Anche quest'anno, due cortometraggi realizzati nel corso dell'atelier REC-VillaSanQuirico sono in concorso al: 45. Festival Ciné Jeunesse Suisse. Siamo molto felici di questa collaborazione con il Progetto Villa San Quirico di Minusio, che continua nel corso degli anni, e che permette ogni estate a diversi gruppi di giovani e adolescenti di mettersi in gioco realizzando dei cortometraggi. L'atelier è condotto da Adriano Schrade. I due cortometraggi si intitolano "Oltre la porta" (categoria A) e "Andrà tutto BEN·issimo" (categoria B) realizzati nel corso dell'estate 2020. Villa San Quirico Laboratori REC per bambini e ragazzi Il festival, quest'anno, si terrà online [...]
Poesie Anatomiche
Poesie anatomiche Scritte da Francesca Sangalli e interpretate da Camilla Parini, qui diretta da Alessio Maria Romano, le nove brevi poesie ci introducono nelle pieghe del corpo umano. Una creazione in cui Romano, recente vincitore del Leone d’Argento alla Biennale Teatro di Venezia per il suo lavoro di coreografo e pedagogo, guida la giovane performer in numerosi luoghi del LAC. Poesie Anatomiche sul sito del LAC alessiomariaromano.it Traendo ispirazione dalle suggestioni evocate dai versi, il lavoro coreografico ci svela luoghi inediti e suggestivi, accompagnandoci in luoghi mai visti, invitandoci ad esplorare le pieghe del corpo architettonico del [...]
Invito a Palazzo dai nobili Riva di Lugano
Un documentario realizzato per l'esposizione "Dentro i palazzi - Uno sguardo sul collezionismo privato nella Lugano del Sette e Ottocento: le quadrerie Riva" Visitabile dal 29.11.2020 al 28.02.2021 presso la Pinacoteca Giovanni Züst di Rancate (maggiori info). Il video completo è disponibile sul canale YouTube del Cantone La mostra è dedicata alla storia della famiglia Riva, uno dei più antichi e illustri casati di Lugano, che rivestì una posizione egemonica soprattutto durante l’Antico Regime, con una ricostruzione dell’importante quadreria che possedeva. Viene presentata al pubblico una settantina di opere dal ‘700 all’800 ancora oggi conservate nelle collezioni della famiglia e [...]
L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti
L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti Italienisch zwischen Wort und Bild: Graffiti, Illustrationen, Comics Micha Dalcol In collaborazione con l’Ambasciata Svizzera a Berlino, in occasione della settimana della lingua italiana nel mondo, una riflessione sul ruolo che ha l’illustrazione nella letteratura e come le parole interagiscono con la creazione di un disegno. Micha Dalcol - versione breve (subDE) from REC on Vimeo. Im Rahmen der diesjährigen "Settimana della lingua Italiana" überlegt sich der Graphikdesigner Micha Dalcol, wie sich das komplexe Verhältnis in der italienischen Sprache, zwischen Wort und Bild gestaltet. Das Motto der diesjährigen #settimanalinguaitaliana lautet: «L’italiano tra parola e [...]
Campagna “no alla legge sulla caccia”.
Per conto del comitato ticinese "No alla legge sulla caccia" abbiamo contribuito alla realizzazione di parte del materiale audiovisivo della campagna.
Una rassegna culturale sui sogni
Segnaliamo questa interessante iniziativa che abbiamo avuto il piacere di sostenere. In una delle installazioni, a Bellinzona, sarà a disposizione del pubblico una puntata del nostro podcast "Strani Giorni" dedicata ai sogni durante il confinamento. Partendo da domande, riflessioni, curiosità e ipotesi, la rassegna culturale Con la testa fra le nuvole interroga quei saperi artistici, scientifici, e filosofici che mantengono viva la brace del sogno e rendono possibile il passaggio dall’ordinario ai mondi possibili del sogno. La nostra rassegna, che si svolgerà soprattutto a Bellinzona e dintorni, offre un programma variegato di conferenze, incontri, cinema, musica e arte: un intrigante [...]
Ritira, consegna e pedala
Tra ritiri e consegne, tra salite e discese, un particolare gruppo di uomini e donne aggiunge chilometri ed esperienze ai propri percorsi di vita. Sono i corrieri della Saetta Verde. Agli occhi dei passanti, con i loro zaini giganti e le loro divise verdi potrebbero sembrare una stessa persona. Con uno sguardo più attento potremmo distinguere ognuno di loro, gente che ha trovato nel movimento il proprio modo di stare al mondo. Ritira, consegna e pedala. Trailer from REC on Vimeo. Un documentario di Ricardo Torres per Storie (RSI), in onda prossimamente su La1. rsi.ch/storie Associazione Saetta Verde
I quaderni del guardacaccia
Un audiodocumentario di Olmo Cerri, in onda lunedì 29 giugno (con replica in serata) a Laser (Rete2) RSI. Nel 1875 viene introdotta in Svizzera una nuova e moderna legge che regolamenta l’esercizio della caccia e che pone precise regole e limiti al prelievo venatorio. È in questo periodo che iniziano a muoversi nei nostri boschi due figure opposte ma complementari: il guardiacaccia e il bracconiere. Sono stati recentementi ritrovati in Capriasca i quaderni di servizio di uno dei primi guardiacaccia della nostra regione: Giovanni Nesa di Lugaggia, nato nel 1830. Nesa si è occupato di sorvegliare la bandita del Camoghé [...]
Io, Pinocchio (trailer dello spettacolo)
Trailer dello spettacolo IO PINOCCHIO, produzione di Teatro Danzabile, 2019 Lo spettacolo Io Pinocchio è costruito sul testo di Daniele Zanella, classe 1979, cresciuto negli istituti adibiti ai ragazzi con difficoltà di apprendimento. Daniele interlaccia le esperienze del proprio vissuto con il testo di Collodi. Ha scritto una sua versione di Pinocchio creando dei paralleli tra le avventure del burattino di legno, che desidera essere “normale” come gli altri bambini e le sue esperienze negli istituti, nelle scuole speciali e nelle scuole pubbliche alla ricerca di una sua “normalità” e la partecipazione alla società. https://www.youtube.com/watch?v=F0snLvs5vcA Queste parole nascono dalla necessità di raccontare [...]
Poesie dal Monte Generoso
In collaborazione con ATTE e l’Avvocato Paolo Bernasconi, abbiamo realizzato un ritratto del Monte Generoso, accompagnato dalle poesie in dialetto mendrisino di Pino Bernasconi. L’idea dell’avvocato Bernasconi è quella di portare un po’ di compagnia e conforto nelle case degli anziani e nelle case di cura in questo triste momento di isolamento. Se gli anziani non vanno alla montagna, allora sarà la montagna ad andare dagli anziani. Si potrebbe riassumere così – parafrasando in malo modo il detto comunemente usato – l’iniziativa che coinvolge le persone di una certa età da un lato e il Monte Generoso dall’altro. Ebbene sì, in questo [...]
Strani giorni
Diario collettivo sonoro! Viviamo strani giorni. Il Covid19 sta sconvolgendo le nostre quotidianità. Niente sarà più come prima. Paura del contagio, che si veicola attraverso i contatti, ma anche voglia di stare insieme e progetti solidali che nascono. Vogliamo raccontare questo periodo con un progetto sonoro. Desideriamo raccogliere le vostre testimonianze, dubbi, paure, riflessioni, proposte e speranze. Inviateci dei messaggi vocali, delle registrazioni (fatte con il telefonino o con qualsiasi altro mezzo disponibile), con questo materiale comporremo una sorta di diario collettivo sotto forma di audio documentario o di una serie di podcast, per raccontare insieme questi strani giorni. Inviate [...]
Campagna “NO al finanziamento pubblico dell’aeroporto”
Per conto del comitato "NO al finanziamento pubblico dell'aeroporto" ci siamo occupati della comunicazione grafica e della gestione social della campagna.
Si potrebbe andare tutti allo zoo comunale
Audiodocumentario di Olmo Cerri , in onda mercoledì 5 febbraio 2020 (e in replica in nottata) a Laser (Rete2, RSI) Può un’elefantessa indiana di quasi tre tonnellate aiutarci a raccontare la storia di una città? Forse sì, se l'elefantessa in questione è Bombay: la star indiscussa dell‘ormai scomparso zoo di Milano. Preda di una battuta di caccia nel Nord dell'India, arrivata in Europa nel 1932 dopo un lungo e avventuroso viaggio in nave, osserverà, dal suo troppo piccolo recinto all‘interno dei Giardini di Porta Venezia, i cambiamenti della città. Sopravviverà ai bombardamenti alleati con una ripiegata provvidenziale nel parco di [...]
Il sito per la campagna delle Comunali 2020 di Cristina Zanini
Abbiamo realizzato, in collaborazione con Daniela Raggi (Up Design), il sito e parte dei materiali audiovisivi per la campagne delle Elezioni Comunali 2020 di Cristina Zanini Barzaghi.
Sito dell’Associazione dei Castanicoltori
Abbiamo realizzato il sito per L'associazione dei Castanicoltori della Svizzera Italiana L’Associazione dei Castanicoltori della Svizzera italiana, attiva dal 1999, vuole raggruppare tutti gli interessati a mantenere e valorizzare la cultura del castagno, principalmente i proprietari di boschi e selve e le produttrici e i produttori di castagne.
Il tassidermista: audiodoc
Audiodocumentario di Olmo Cerri, in onda lunedì 20 gennaio 2020 alle 9'00 a Laser (Rete2, RSI) . Disponibile sul sito di Rete2. Il tassidermista L’essere umano ha sempre cercato delle tecniche per evitare o ritardare la decomposizione dei cadaveri: per motivi rituali, spirituali, politici o scientifici. Dalle mummie dell’antichità, alla salma di Lenin nel suo mausoleo, dai cadaveri pietrificati da Gorini a Lodi, alle preparazioni tassidermizzate e catalogate ordinatamente nelle teche dei musei. Per saperne di più su questo procedimento, a metà strada fra scienza ed arte, scendiamo nei seminterrati del palazzo neogotico che ospita il Museo di Storia Naturale [...]
Festival Diritti Umani Lugano – i video
Khartoum Offside - Intervista a Simona Gennari Sport senza barriere. Khartoum Offside, di Marwa Zein, è una storia di emancipazione femminile attraverso il calcio: le protagoniste lottano per il diritto di giocare e formare la nazionale del Sudan, un paese in cui la religione, la politica e le tradizioni soffocano sogni, volontà e desideri delle donne. Un documentario in cui in campo ci sono la voglia di libertà e la storia di un paese che si batte per i propri diritti nonostante la feroce repressione del suo governo. E lo fa con tutti i mezzi possibili, anche attraverso lo sport. [...]