In questa pagina alcuni progetti su cui stiamo lavorando o su cui abbiamo lavorato.
Madonna di Re: da 50 anni in volo
Il sogno di Don Colombo In questo film documentario vogliamo raccontare l’intensa storia della Fondazione Madonna di Re. Partendo dalle origini, con un focus sul periodo pionieristico degli anni ‘70 e ‘80 e con la scoperta della carismatica figura di Don Giovanni Maria Colombo. Seguendo il filo della storia viaggeremo fra le vicende salienti e più significative (apertura di nuove realtà sociali sul territorio, cambiamenti organizzativi e legislativi) fino ad arrivare ai giorni nostri per una riflessione sul futuro. Quali saranno le sfide che la fondazione dovrà affrontare nei prossimi anni e come verranno coniugati gli ideali del fondatore [...]
Paolo Giordano – Premio Moebius: letteratura e intelligenza artificiale
Sala gremita alla Biblioteca cantonale per sentire Paolo Giordano, venuto a Lugano per ritirare il suo Grand Prix Möbius. Giordano ha dialogato con Andrea Rizzoli, direttore dell’Istituto Dalle Molle e con Alessio Petralli, direttore della Fondazione Möbius, e alla fine ha risposto da par suo alle domande di un pubblico attento e partecipe. Fra le tre parole chiave in gioco (fisica, intelligenza artificiale, letteratura) la prima ha lasciato presto il posto all’ultima, senza però dimenticare che gli anni della formazione scientifica hanno dato all’autore di “Tasmania” quell’abito mentale che è una delle sue forze. Sull’intelligenza artificiale, qualche cautela [...]
Lorena Dozio: comme un saut immobile
La REC si è occupata di riprendere lo spettacolo della coreografa e danzatrice ticinese Lorena Dozio, ripreso in occasione della presentazione presso il LAC di Lugano, e di montare il trailer. Une quête de l’invisible, une immersion sensorielle sur la relation entre corps et texte Come un salto immobile verte sulla relazione tra l’ambiente circostante e i limiti del corpo, i movimenti spinti all’estremo. La coreografa esplora la descrizione come apparizione dell’ambiente, del clima, delle sensazioni che un paesaggio può suggerire. Come in un piano sequenza cinematografico nel quale a poco a poco le condizioni si modificano e si trasformano [...]
Massimo Cacciari – Presente, Futuro e catastrofi
Massimo Cacciari - Presente, Futuro e catastrofi nel pensiero dell’Antichità greca e oggi. “Il futuro lo conoscerete quando sarà arrivato; prima di allora, dimenticatelo.” Sofocle In collaborazione con le Biblioteche Cantonali. Presenta Stefano Vassere. Lugano, 7 novembre 2022
Jacqueline Burckhardt – La mia Commedia dell’arte
Martedì 20 settembre 2022, Hall del LAC - Lugano: Jacqueline Burckhardt con Tobia Bezzola direttore del MASI Lugano. Il suo libro "La mia commedia dell’arte" nasce dalle molteplici esperienze con le istituzioni con cui l’autrice ha collaborato, dagli ambienti diversi frequentati nella sua vita legata all’arte, dalle riflessioni scaturite in una “biografia di pensiero” che le consente di guardare alla doppia storicità dell’opera d’arte attraverso passato e presente, dal tempo della creazione dell’opera a quello successivo a oggi, con la sua storia e le sue modalità di lettura. http://associazione-nel.ch Con il filo conduttore Visioni in dialogo sono organizzate una serie [...]
Grand Hotel Coronda – Audiodocumentario
Audiodocumentario trasmesso a Rete2 nel magazine Laser il 15 settembre 2022 alle 9'00 (con replica in nottata). Tre anni di prigionia durissima nel carcere argentino di Coronda (tra Rosario e Santa Fe). Padiglione numero cinque, l’ala riservata ai detenuti politici che la dittatura di Videla inseriva nel cosiddetto “programma di pensionamento” - rassicurante eufemismo dietro al quale si celava l’obiettivo di distruggerli psicologicamente. Ma oggi, di fronte agli occhi vivaci di Sergio Ferrari, ai suoi modi gentili, alla sua travolgente vitalità, sappiamo che quel programma - almeno per lui - ha fallito. A sorprendere nella testimonianza di Ferrari, oggi apprezzato [...]
Intervista a Oksana Pokalchuk, direttrice d’Amnesty Ukraine
Intervista a Oksana Pokalchuk, direttrice d'Amnesty Ukraina, realizzata a Lugano a margine dell'summit Ukraine Recovery Conference (URC) realizzata per conto di Amnesty Svizzera. Lorsque les premières bombes russes ont frappé l'Ukraine le 24 février, Oksana Pokalchuk, directrice d'Amnesty Ukraine, était sur place et a vécu l'invasion de très près. Elle craignait pour sa vie et celle de ses proches, de ses ami·e·x·s. En même temps, elle a dû mettre son équipe en sécurité et coordonner le travail d'Amnesty International. Dans cette vidéo, Oksana s'adresse directement aux sympathisant·e·x·s d'Amnesty en Suisse et explique l'impact de l'aide étrangère en Ukraine. [...]
Fuga nel bosco
Lunedì 13 giugno, presso il Cinema di Bellinzona, è stato presentato il cortometraggio "Fuga nel bosco", frutto di un laboratorio di introduzione ai linguaggi audiovisivi portato avanti grazie all'impegno della docente Francesca Micheletti Zufferey e della classe 5 delle scuole elementari di Sant'Antonino. Si ringrazia la direzione dell'istituto scolastico (in particolare la direttrice Aline Bernasconi) e la municipalità per il sostegno. www.santonino.ch
Le relazioni pericolose – di Carmelo Rifici
Per conto del LAC Lugano Arte e Cultura ci siamo occupati delle riprese multicamera dello spettacolo e della realizzazione del trailer dello spettacolo di Carmelo Rifici "Le Relazioni Pericolose". Carmelo Rifici firma la regia de Le relazioni pericolose, lavoro tratto dal celebre romanzo epistolare di Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos che il regista sceglie di riscrivere insieme a Livia Rossi, già sua allieva alla Scuola di Teatro “Luca Ronconi” del Piccolo Teatro di Milano. In scena, accanto ad un cast di attori dalla consolidata esperienza quali Elena Ghiaurov, Monica Piseddu ed Edoardo Ribatto, i giovani Flavio Capuzzo Dolcetta, Livia Rossi [...]
Autoprestito Biblioteca Cantonale
Per le sedi di Lugano, Locarno e Bellinzona abbiamo realizzato i video di spiegazione del nuovo sistema di auto-prestito a disposizione degli utenti. I frequentatori possono utilizzare una postazione automatizzata per il prestito. Grazie a questa tecnologia l’utente può autonomamente prendere in prestito e/o restituire i documenti della biblioteca, verificare lo stato delle proprie prenotazioni, prorogare i propri prestiti e stampare la ricevuta delle operazioni eseguite senza dover fare la fila al banco. Video a cura di: Adriano Schrade / Letizia Bernasconi / Olmo Cerri Sistema Bibliotecario Ticinese Video Bellinzona Video Locarno Video Lugano
James Barnor: Meet the Artist & Serpentine
Hans Ulrich Obrist, Artistic Director, Lizzie Carey-Thomas, Chief Curator, Serpentine London and Awa Konaté, Assistant Curator, Culture Art Society (CAS), in conversation live at MASI Lugano with artist, James Barnor in streaming. Il MASI Lugano presenta la più ampia retrospettiva mai dedicata al fotografo James Barnor (Accra, Ghana, 1929, vive e lavora a Londra). In una lunga carriera che abbraccia sei decenni e due continenti, Barnor è stato un testimone visivo straordinario dei cambiamenti sociali e politici del suo tempo - dall’indipendenza del Ghana alla diaspora africana fino alla vita della comunità africana londinese negli anni ’60. Con [...]
Videoclip Fever Rays dei Monte Mai
Siamo felici di aver dato il nostro piccolo contributo al videoclip "Fever Rays" dei Monte Mai, scritto e diretto da Radiana Basso. Fever Rays is the fourth single taken from the upcoming album of Swiss Grenadian psychedelic pop trio Monte Mai, released January 21th 2022 by Il Domani and On The Camper Records. In the video cowboys, madonnas and drag queens shoot each other glances, poses, and invisible bullets. A psychedelic array of characters, coming from different worlds and eras, exchange and reinterpret each other’s, almost giving life to an aesthetic/visual canon. The apotheosis of synchronicity in the after-party. Starring [...]
PDCOM: streaming della serata di presentazione
In collaborazione con l'Ufficio Comunicazione della Città di Lugano ed Emme abbiamo curato lo streaming della serata pubblica di presentazione del Piano direttore comunale PDCOM che si è tenuta il 24 gennaio 2022 al Palazzo dei Congressi di Lugano. Maggiori informazioni sul sito pdcomlugano.ch
PDCOM: una visione per Lugano
Per la campagna di comunicazione relativa al nuovo Piano direttore comunale, curata dall'Ufficio di Comunicazione della Città di Lugano, abbiamo realizzato alcuni video informativi: una piccola raccolta di “pensieri sulla città” da parte di alcuni membri del Collegio di esperti del Piano direttore comunale. Riflessioni su Lugano, sulla bellezza del paesaggio, ma anche su quello che la viola: il traffico, le barriere architettoniche, la fretta quotidiana dei suoi abitanti. Tutti i video sono visibili sul sito pdcomlugano.ch
Macerie: un podcast sull’autogestione in Ticino
25 anni di CSOA il Molino a Lugano, almeno 50 anni di rivendicazioni di uno spazio autogestito in Ticino. Una storia infinta. La memoria è un ingranaggio collettivo, per questo vogliamo proporre un racconto a più voci e appassionato. Un modo per riflettere su quello che siamo e su quello che vogliamo diventare, per risalire il fiume del tempo, per socializzare la nostra storia con occhio critico, per costruire narrazioni che possano innescare un conflitto. spreaker.com/show/macerie Chi parla lo fa a titolo personale, non è una presa di posizione dell’assemblea. Gli episodi escono di martedì e sono disponibili sul sito del [...]
Cucinando al verde
Abbiamo realizzato tre videoricette, semplice, veloci ed economiche nell'ambito della campagna "Cucinando al verde" promossa da Club '74 con il sostegno dell'Ufficio della Promozione della salute del medico cantonale (DSS) e dell'Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana (ACSI). Cucinare è per tutti e fa bene alla salute, ecco le prime tre ricette: un antipasto - carpaccio di barbabietole un primo/secondo - merluzzo con crema di zucchine e carote un dessert - torta di zucche
Apollo Gidienne e la Nuova era
Apollo Gidienne, figura poliedrica – scrittore, poeta, drammaturgo, compositore di canzoni – racconta il suo originale percorso artistico e biografico in un’intervista. Dall’emigrazione - dalla Basilicata alla Germania e quindi a Berna - fino alla passione per le lettere e la musica. Crea un’idea di mondo, anzi una “Nuova era” e sollecita un “cambiamento”. Apollo Gidienne parla in un’intervista del suo ultimo libro edito da Albatros nel quale il popolo non subisca passivamente le ingiustizie e gli abusi dei potenti, ma eserciti il pieno controllo. Intervistatore: Guido Grilli. Video prodotto da AdS* e a cura dell'Associazione REC di Lugano: Giacomo [...]
Elena Spoerl Vögtli – Improvviso per pianoforte
Elena Spoerl Vögtli, poeta e giornalista, si racconta in occasione dell’uscita del suo primo libro in prosa: Improvviso per pianoforte è la storia - con prefazione di Anna Felder e pubblicata da Luciana Tufani Editrice - del compositore e maestro di musica Luigi Tosi. Improvviso per pianoforte è la storia - scritta da Elena Spoerl Vögtli, con prefazione di Anna Felder e pubblicata da Luciana Tufani Editrice - del compositore e maestro di musica Luigi Tosi; inizia nell’Ottocento a Massa Marittima, passa per diverse città italiane e arriva ai nostri giorni, in Ticino, fino a coinvolgere il pianista [...]
Tutti i colori del Giallo 2021
Anche quest'anno abbiamo realizzato alcuni video per il festival letterario "Tutti i colori del giallo" che si è tenuto a fine novembre al Cinema Lux di Massagno. Una XVII Edizione, diretta da Luca Crovi e dedicata all’Ossessione. Tre serate sono state anche diffuse in streaming web. Come anche per le passate edizioni siamo anche partner e sponsor dell'evento. tuttiicoloridelgiallo.ch È possibile iscriversi al canale youtube!
Piazzaparola: streaming
La decima edizione di PiazzaParola, che si è tenuta al LAC di Lugano nell'ottobre 2021 ha visto protagonista il più celebre dei naufraghi, Robinson Crusoe. Personaggio nato oltre trecento anni fa dalla penna di Daniel Defoe si rivela in tutta la sua contemporaneità. Un progetto di Società Dante Alighieri A cura di Yvonne Pesenti e Natascha Fioretti In collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura Presentato nell'ambito di LAC edu Tutti gli incontri del Festival sono stati trasmessi in streaming sulla pagina Facebook del LAC e registrati. Rivedili su questa pagina
Cantiere della Gioventù – audiodocumentario
Le cinque settimane che scompigliarono Locarno Un audiodocumentario di Olmo Cerri, in onda a Laser (Rete2 RSI) giovedì 16 settembre 2021, alle 9'00 (con replica in serata). Il cantiere: Il ‘68 in Ticino è arrivato con un po' di ritardo. Qualche occupazione, manifestazioni e soprattutto l’indimenticato “Cantiere della Gioventù”, che si è svolto a Locarno presso i Giardini Rusca, tra il 24 aprile e il primo giugno 1971. Un evento che ha coinvolto migliaia di giovani, ricordato e citato da molti, e che ha dato vita ad alcune esperienze che sopravvivono ancora oggi. Una sorta di tendopoli auto-organizzata, [...]
Wilhelm Schmid: da Berlino a Brè
Un video che accompagna il nuovo allestimento museale Schmid è un esponente di rilievo del movimento Nuova Oggettività, sorto in Germania negli anni Venti. Il museo dedicato a Wilhelm Schmid (1892-1971), nel quartiere di Brè, si trova nella casa in cui ha vissuto il pittore argoviese. Nel museo il percorso espositivo documenta i momenti principali dell'evoluzione artistica di Schmid, caratterizzata da una pittura dalle forme semplificate, dal colore appiattito e da violenti accenni luministici. In occasione del nuovo allestimento abbiamo realizzato il video che accompagna l'esposizione e che racconta, con l'ausilio di affascinanti fotografie, la vita del [...]
Nicolas Party – Rovine
Dal 27 giugno 2021 al 9 gennaio 2022 il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta “Rovine” la prima grande mostra monografica di Nicolas Party (Losanna, 1980) allestita in un museo europeo. Con questo progetto immersivo l’artista ha dato vita a un universo straniante, contraddistinto da audaci contrasti cromatici, avvolgenti forme architettoniche e inaspettate decorazioni trompe l’oeil, all’interno del quale sono messe in scena le sue magnetiche opere: ampi dipinti murali site-specific, intriganti sculture policrome e luminosi dipinti a pastello. Per conto del MASI abbiamo realizzato il video che accompagna la mostra, con un'intervista all'artista e le suggestive immagini dell'allestimento. A [...]
Artist Talk, Nicolas Party – Streaming
Artist Talk, Nicolas Party, Rovine - Diretta streaming del 18 giugno 2021 - MASI Lugano. In conversation with Tobia Bezzola and Francesca Bernasconi.
Prima Giornata dell’Innovazione e della Ricerca Infermieristica EOC
Siamo lieti di occuparci dello streaming della Prima Giornata dell’Innovazione e della Ricerca Infermieristica. Con questo evento l'Ente Ospedaliero Cantonale si propone di mostrare e condividere i tanti contributi che gli infermieri apportano nei diversi ambiti di cura e assistenza, sia dal punto di vista della ricerca che dell’innovazione della pratica clinica. Saranno presenti all’apertura la Capo Area Infermieristica EOC Annette Biegger e il direttore del Dipartimento di economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI Luca Crivelli. 28 maggio 2021