In questa pagina alcuni progetti su cui stiamo lavorando o su cui abbiamo lavorato.
I fisici – trasposizione audiovisiva
Qualche immagine di backstage dal set de "I fisici": Agnese Làposi e l’Associazione REC ne stanno curando la trasposizione audiovisiva nell’ambito del progetto De la scène à l’écran 2024. Le foto a colori sono di Chiara Zocchetti, da un reportage per La Domenica del CdT. Note sulla trasposizione
Isadora – piattaforma danza
Video social per Isadora, ente che si propone come una struttura snella ed efficace che comunica, sostiene e coordina gli eventi della danza in Ticino attraverso un sito web con pagine dedicate ai protagonisti della danza, informazioni puntuali sulla programmazione e un’agenda. https://www.isadora.dance/it Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Isadora. Piattaforma danza (@isadora_piattaforma_danza) Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Isadora. Piattaforma danza (@isadora_piattaforma_danza)
Palestre di vita: il podcast
In occasione del 125° anniversario, vi invitiamo a scoprire la storia recente di una società che ha plasmato generazioni, attraverso cinque episodi di circa 20 minuti l'uno. Non si tratta di un semplice racconto cronologico: esploreremo le sfide, i cambiamenti e i momenti più significativi degli ultimi 25 anni del movimento ginnico. Guidati dalla narrazione di Olmo Cerri, documentarista, e dalle voci di chi vive la SFG Mendrisio – monitori e monitrici, atleti e atlete, membri del comitato – vi porteremo all'interno delle palestre, tra aneddoti, ricordi e prospettive inedite. Un viaggio intimo, a tratti critico, che svela il [...]
L’intelligenza del restauro di Berta – video museale
Inaugurazione della mostra "L’arte del restauro. Edoardo Berta al Castello di Locarno" Il prossimo 12 ottobre, alle 17'00, il Museo Castello inaugura una nuova esposizione permanente nel lapidario dedicata all’intervento di restauro condotto da Edoardo Berta tra il 1922 e il 1926 sul Castello Visconteo, uno dei monumenti più rilevanti della nostra regione. Esposizione a cura di Chiara Lumia, con un video e alcuni contenuti audio realizzati da REC. Il Castello Visconteo di Locarno, monumento di grande valore storico e architettonico. In questo documentario esploriamo la storia affascinante di questo edificio, particolare attenzione viene dedicata al restauro [...]
Giornate del plurilinguismo 24: la pozione magica delle lingue
Abbiamo realizzato il video per la campagna relativa alle giornate del plurilinguismo 2024. Di seguito le informazioni ufficiali della campagna: La delegata federale al plurilinguismo invita i collaboratori dell’Amministrazione federale a trovare la «formula magica» delle lingue e a intraprendere perciò questo viaggio visionando il filmato appositamente realizzato per l’occasione. Due noti scrittori della Svizzera italiana, Andrea Fazioli e Yari Bernasconi, racconteranno la diversità linguistica e culturale delle nostre comunità linguistiche. Sperimenterete come la chiave del successo risiede proprio in una «formula magica» di una minoranza linguistica. Il plurilinguismo della Svizzera è un’opportunità. Non è fantastico avere sempre a portata [...]
AIL: Family Score
Si è svolta la cerimonia di consegna dei Family Score Award Ticino, un premio che riconosce le aziende svizzere più impegnate nella conciliazione tra vita lavorativa e privata. Questo riconoscimento, assegnato da Pro Familia Svizzera e dalla sua Antenna della Svizzera Italiana, celebra le organizzazioni che mettono al centro il benessere dei propri dipendenti, favorendo una cultura aziendale "family-friendly". AIL si è classificata al 2° posto nella categoria grandi imprese. Sul tema della conciliabilità tra vita lavorativa e professionale abbiamo intervistato alcuni collaboratori di AIL. Il video è curato da Edoardo Nerboni / REC.
Babel: The podcast lab 2024
COMING SOON! + THE PODCAST LAB Coming Soon! è lo spazio dedicato a scrittrici e scrittori ticinesi emergenti che nell’incontro conclusivo di Babel hanno l’occasione di presentare i testi a cui stanno lavorando e di condividere il loro percorso creativo con il pubblico del festival. Gli autori e le autrici prendono inoltre parte a The Podcast Lab, un progetto sviluppato in collaborazione con REC e Radio Gwen che li impegna nella realizzazione di un podcast ispirato al tema del festival sotto la guida di Olmo Cerri. Le scrittrici e gli scrittori selezionati per il 2024 sono: Chiara Gallo, Marco Falchetti, [...]
Chiasso Frequenze: un cortometraggio per raccontare se stessi – La Regione
Chiasso, un cortometraggio per raccontare se stessi laRegione - Mirko Sebastiani - 26 luglio 2024 MENDRISIOTTO - Il progetto, realizzato dall'associazione Frequenze in collaborazione con Rec, ha coinvolto una decina di ragazzi in difficoltà Il cinema come strumento di unione e di scoperta di sé stessi, oltre che di espressione personale. È questa l’esperienza che ha coinvolto i ragazzi – anche se al progetto hanno preso parte persone di diverse fasce d’età – di Frequenze, l’associazione chiassese che si occupa di promuovere l’inclusione sociale attraverso attività economiche e culturali. Il progetto in questione riguardava appunto la creazione di un cortometraggio, [...]
Vorrei una voce – Tindaro Granata
Per conto del LAC, Lugano Arte Cultura abbiamo realizzato le riprese dello spettacolo "Vorrei una voce" di Tindaro Granata e la realizzazione del trailer. Scritto e interpretato da Tindaro Granata, Vorrei una voce è uno spettacolo in forma di monologo che fonda la sua drammaturgia dall'incontro dell'attore e autore siciliano con le detenute di alta sicurezza del teatro Piccolo Shakespeare all’interno della Casa Circondariale di Messina che, attraverso alcune canzoni di Mina, raccontano il proprio mondo. Maggiori info sul sito del LAC Fortemente ispirato dal lungo percorso teatrale che Granata ha realizzato al teatro Piccolo Shakespeare all’interno della Casa Circondariale di Messina con la [...]
Stream Conferenza stampa Giornate del Teatro Svizzero 2024
Stream dal LAC di Lugano della Conferenza stampa Giornate del Teatro Svizzero 2024
Lugano si racconta: streaming
Streaming della serata "Lugano si racconta: ripercorriamo gli ultimi anni della città". Un’occasione per rivivere i momenti salienti di una legislatura fuori dall’ordinario, per porre domande, fare bilanci e scambiare punti di vista. Saranno presenti il sindaco e i municipali e le municipali. Serata presentata da Reto Ceschi. Diretta streaming dalla Sala 1, LAC Lugano Arte e Cultura in Piazza Luini a Lugano.
Muzungu a Vision du Réel a Nyon
Siamo felici di segnalare che il documentario 'Muzungu' di Ben Donateo & Michel Passos Zylberberg sarà presentato al Festival Vision du Réel a Nyon nella competizione nazionale. INFO E BIGLIETTI Ben Donateo & Michel Passos Zylberberg Switzerland | 2024 | 54 min Language : Swahili Subtitles : English, French "A long time ago, we were people who grew up with animals." It is with these words, as well as superb images, that filmmakers Ben Donateo and Michel Zylberberg begin their journey through Tanzania. Through the eyes of a child, a young man, and an elder, their film reflects on our relationship to [...]
Cinema, scuola e diritti umani
Nell’ambito della 10ª edizione del Film Festival dei Diritti Umani di Lugano, abbiamo realizzato un progetto mirato ad offrire un’esperienza pratica ad un gruppo di allieve e allievi del Pretirocinio di Orientamento, interessati al mondo della produzione audiovisiva come una possibile strada professionale. Il laboratorio, realizzato in collaborazione con l’Istituto della Transizione e del Sostegno, Amnesty International Ticino e il FFDUL, era finalizzato alla produzione di 6 clip video che verranno pubblicati prossimamente sui canali di comunicazione del Festival. Il percorso comprendeva due fasi: Una fase di preparazione in cui Amnesty Ticino ha realizzato degli interventi di sensibilizzazione nelle classi [...]
The Podcast Lab a Babel
Babel presenta Coming Soon!, uno spazio dedicato a scrittrici e scrittori ticinesi emergenti. I partecipanti avranno l’occasione di parlare dei loro lavori in corso d’opera e di condividere il loro percorso creativo con il pubblico di Babel in un incontro-lettura. In parallelo, durante i giorni del festival, gli autori e le autrici prenderanno parte a The Podcast Lab, un progetto sviluppato in collaborazione con REC e Radio Gwen, che li impegnerà nella realizzazione di un podcast a tema “Isole” sotto la guida di Olmo Cerri. Le scrittrici e gli scrittori selezionati per il 2023 sono: Joshua Babic, Alessandro Mariani, Elisabeth [...]
Streaming del convegno SIA: riduci, riusa e ricicla
Verso una costruzione sostenibile VI Convegno SIA presso il LAC, Lugano Arte e Cultura 4 maggio 2023 - ore 16'00 - Sala1 Streaming web sul sito del cliente Locandina SIA 2023_Web Streaming dell'evento
Festa multietnica
Sabato 25 marzo 2023 al Capannone delle feste di Pregassona si è svolta con successo l’ottava edizione della Festa multietnica contro la xenofobia e per la giustizia sociale organizzata dal PS Lugano e dal Sindacato VPOD Ticino. Come da tradizione vi sono stati momenti di riflessione e d’incontro, musica, balli e una ricca parte gastronomica. Buvette e bancarelle informative e vendita di prodotti solidali. Animazione per i bambini e incontri con le/i candidate/i rossoverdi alle elezioni cantonali. Video realizzato da Letizia Bernasconi per il PS Lugano.
Quegli stupefacenti anni zero
Siamo felici di segnalare l'uscita di un nuovo podcast: “Quegli stupefacenti anni zero”, di Olmo Cerri prodotto dalla Radiotelevisione Svizzera per il settore AudioFiction, con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC/SRKS e dell’Associazione REC. Produzione di Francesca Giorzi, postproduzione di Thomas Chiesa e musiche originali di Victor Hugo Fumagalli. Quegli stupefacenti anni zero un podcast originale di Olmo Cerri Alla fine dello scorso millennio io ero ancora minorenne e non mi era chiaro che in Svizzera si stava per scatenare una vera e propria rivoluzione. In pochi anni il Cantone era diventato una piccola Amsterdam, [...]
La dodicesima notte (o quello che volete)
Il giovane fiorentino Giovanni Ortoleva, menzione speciale nel concorso “Registi under 30” della Biennale di Venezia 2018, firma adattamento e regia de La dodicesima notte (o quello che volete), considerata da molti critici la migliore commedia di Shakespeare. Composta intorno al 1600, è l’ultima commedia giocosa del Bardo prima della stagione delle grandi tragedie e delle commedie nere. Per il LAC abbiamo curato le riprese, il montaggio della filata e il materiale video per il trailer.
Il giro di Boas
Ne «Il giro di Boas» il candidato al Consiglio di Stato Boas Erez propone dei video in cui ospita persone che hanno fatto e fanno qualcosa per rendere il Ticino più accogliente. Gli episodi Nella primo episodio della serie incontra Francesca Pedrina, architetta e pianificatrice del territorio, presidente della Federazione svizzera degli urbanisti, per parlare di come ridare un futuro a un borgo di montagna, Airolo. Nel secondo episodio il Prof. Pons-Vignon ci dà delle indicazioni interessanti sul tipo di politica economica che potremmo sviluppare in Ticino. Vi sono molte sfide a cui fare fronte insieme. Alcune possono [...]
“Processo Galileo” di Andrea De Rosa e Carmelo Rifici
Abbiamo realizzato la ripresa multicamera, il montaggio della filata e il trailer dello spettacolo "Processo Galileo" di Andrea De Rosa e Carmelo Rifici. Liberamente ispirato alla vita e all’opera di Galileo Galilei, il nuovo spettacolo portato in scena da Andrea De Rosa e Carmelo Rifici – attraverso una collaborazione artistica e produttiva unica nel panorama teatrale odierno – ruota intorno ai problemi scientifici e ai grandi misteri del nostro tempo. Fisico e filosofo della natura, Galileo è considerato il padre della scienza moderna, segnando uno spartiacque per la nostra cultura. Tanto il suo contributo scientifico quanto la sua abiura hanno [...]
Gian Maria Tosatti – Il destino delle comete
L’arte si fa specchio del coraggio di diventare ciò che dovremmo Presentazione dell’artista unico del Padiglione Italia della 59. Biennale Arte di Venezia. Introduce Giovanna Manzotti, ricercatrice, curatrice ed editor di Mousse Magazin. Lugano, 29 novembre 2022 - In collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura, nell’ambito del progetto LAC edu
Moonflower
Sinossi 'Moonflower' è la storia di Liane, una giovane madre alla ricerca del figlio Moe, che le è stato portato via e che non vede da dieci anni. Il film è ambientato in un mondo parallelo, molto simile al nostro e diviso in due: il ricco Nord e il povero Sud. Come nel nostro mondo esistono flussi migratori, che transitano dalle zone povere a quelle ricche, con la speranza di una vita migliore, ma le difficoltà sono molte. Quando Moe aveva solo 14 anni e con Liane stava cercando di attraversare illegalmente il confine, è stato catturato da una [...]
Madonna di Re: da 50 anni in volo
Il sogno di Don Colombo In questo film documentario vogliamo raccontare l’intensa storia della Fondazione Madonna di Re. Partendo dalle origini, con un focus sul periodo pionieristico degli anni ‘70 e ‘80 e con la scoperta della carismatica figura di Don Giovanni Maria Colombo. Seguendo il filo della storia viaggeremo fra le vicende salienti e più significative (apertura di nuove realtà sociali sul territorio, cambiamenti organizzativi e legislativi) fino ad arrivare ai giorni nostri per una riflessione sul futuro. Quali saranno le sfide che la fondazione dovrà affrontare nei prossimi anni e come verranno coniugati gli ideali del fondatore [...]
Paolo Giordano – Premio Moebius: letteratura e intelligenza artificiale
Sala gremita alla Biblioteca cantonale per sentire Paolo Giordano, venuto a Lugano per ritirare il suo Grand Prix Möbius. Giordano ha dialogato con Andrea Rizzoli, direttore dell’Istituto Dalle Molle e con Alessio Petralli, direttore della Fondazione Möbius, e alla fine ha risposto da par suo alle domande di un pubblico attento e partecipe. Fra le tre parole chiave in gioco (fisica, intelligenza artificiale, letteratura) la prima ha lasciato presto il posto all’ultima, senza però dimenticare che gli anni della formazione scientifica hanno dato all’autore di “Tasmania” quell’abito mentale che è una delle sue forze. Sull’intelligenza artificiale, qualche cautela [...]
Lorena Dozio: comme un saut immobile
La REC si è occupata di riprendere lo spettacolo della coreografa e danzatrice ticinese Lorena Dozio, ripreso in occasione della presentazione presso il LAC di Lugano, e di montare il trailer. Une quête de l’invisible, une immersion sensorielle sur la relation entre corps et texte Come un salto immobile verte sulla relazione tra l’ambiente circostante e i limiti del corpo, i movimenti spinti all’estremo. La coreografa esplora la descrizione come apparizione dell’ambiente, del clima, delle sensazioni che un paesaggio può suggerire. Come in un piano sequenza cinematografico nel quale a poco a poco le condizioni si modificano e si trasformano [...]