PROGETTI2017-10-23T10:57:17+02:00

In questa pagina alcuni progetti su cui stiamo lavorando o su cui abbiamo lavorato.

The Podcast Lab a Babel

Babel presenta Coming Soon!, uno spazio dedicato a scrittrici e scrittori ticinesi emergenti. I partecipanti avranno l’occasione di parlare dei loro lavori in corso d’opera e di condividere il loro percorso creativo con il pubblico di Babel in un incontro-lettura. In parallelo, durante i giorni del festival, gli autori e le autrici prenderanno parte a The Podcast Lab, un progetto sviluppato in collaborazione con REC e Radio Gwen, che li impegnerà nella realizzazione di un podcast a tema “Isole” sotto la guida di Olmo Cerri. Le scrittrici e gli scrittori selezionati per il 2023 sono: Joshua Babic, Alessandro Mariani, Elisabeth [...]

Festa multietnica

Sabato 25 marzo 2023 al Capannone delle feste di Pregassona si è svolta con successo l’ottava edizione della Festa multietnica contro la xenofobia e per la giustizia sociale organizzata dal PS Lugano e dal Sindacato VPOD Ticino. Come da tradizione vi sono stati momenti di riflessione e d’incontro, musica, balli e una ricca parte gastronomica. Buvette e bancarelle informative e vendita di prodotti solidali. Animazione per i bambini e incontri con le/i candidate/i rossoverdi alle elezioni cantonali. Video realizzato da Letizia Bernasconi per il PS Lugano.

Quegli stupefacenti anni zero

Siamo felici di segnalare l'uscita di un nuovo podcast: “Quegli stupefacenti anni zero”, di Olmo Cerri prodotto dalla Radiotelevisione Svizzera per il settore AudioFiction, con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC/SRKS e dell’Associazione REC. Produzione di Francesca Giorzi, postproduzione di Thomas Chiesa e musiche originali di Victor Hugo Fumagalli. Quegli stupefacenti anni zero un podcast originale di Olmo Cerri Alla fine dello scorso millennio io ero ancora minorenne e non mi era chiaro che in Svizzera si stava per scatenare una vera e propria rivoluzione. In pochi anni il Cantone era diventato una piccola Amsterdam, [...]

Il giro di Boas

Ne «Il giro di Boas» il candidato al Consiglio di Stato Boas Erez propone dei video in cui ospita persone che hanno fatto e fanno qualcosa per rendere il Ticino più accogliente. Gli episodi Nella primo episodio della serie incontra Francesca Pedrina, architetta e pianificatrice del territorio, presidente della Federazione svizzera degli urbanisti, per parlare di come ridare un futuro a un borgo di montagna, Airolo. Nel secondo episodio il Prof. Pons-Vignon ci dà delle indicazioni interessanti sul tipo di politica economica che potremmo sviluppare in Ticino. Vi sono molte sfide a cui fare fronte insieme. Alcune possono [...]

“Processo Galileo” di Andrea De Rosa e Carmelo Rifici

Abbiamo realizzato la ripresa multicamera, il montaggio della filata e il trailer dello spettacolo "Processo Galileo" di Andrea De Rosa e Carmelo Rifici. Liberamente ispirato alla vita e all’opera di Galileo Galilei, il nuovo spettacolo portato in scena da Andrea De Rosa e Carmelo Rifici – attraverso una collaborazione artistica e produttiva unica nel panorama teatrale odierno – ruota intorno ai problemi scientifici e ai grandi misteri del nostro tempo.  Fisico e filosofo della natura, Galileo è considerato il padre della scienza moderna, segnando uno spartiacque per la nostra cultura. Tanto il suo contributo scientifico quanto la sua abiura hanno [...]

Gian Maria Tosatti – Il destino delle comete

L’arte si fa specchio del coraggio di diventare ciò che dovremmo Presentazione dell’artista unico del Padiglione Italia della 59. Biennale Arte di Venezia. Introduce Giovanna Manzotti, ricercatrice, curatrice ed editor di Mousse Magazin. Lugano, 29 novembre 2022 - In collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura, nell’ambito del progetto LAC edu

Moonflower

Sinossi 'Moonflower' è la storia di Liane, una giovane madre alla ricerca del figlio Moe, che le è stato portato via e che non vede da dieci anni. Il film è ambientato in un mondo parallelo, molto simile al nostro e diviso in due: il ricco Nord e il povero Sud. Come nel nostro mondo esistono flussi migratori, che transitano dalle zone povere a quelle ricche, con la speranza di una vita migliore, ma le difficoltà sono molte. Quando Moe aveva solo 14 anni e con Liane stava cercando di attraversare illegalmente il confine, è stato catturato da una [...]

Madonna di Re: da 50 anni in volo

Il sogno di Don Colombo In questo film documentario vogliamo raccontare l’intensa storia della Fondazione Madonna di Re. Partendo dalle origini, con un focus sul periodo pionieristico degli anni ‘70 e ‘80 e con la scoperta della carismatica figura di Don Giovanni Maria Colombo. Seguendo il filo della storia viaggeremo fra le vicende salienti e più significative (apertura di nuove realtà sociali sul territorio, cambiamenti organizzativi e legislativi) fino ad arrivare ai giorni nostri per una riflessione sul futuro. Quali saranno le sfide che la fondazione dovrà affrontare nei prossimi anni e come verranno coniugati gli ideali del fondatore [...]

Paolo Giordano – Premio Moebius: letteratura e intelligenza artificiale

Sala gremita alla Biblioteca cantonale per sentire Paolo Giordano, venuto a Lugano per ritirare il suo Grand Prix Möbius. Giordano ha dialogato con Andrea Rizzoli, direttore dell’Istituto Dalle Molle e con Alessio Petralli, direttore della Fondazione Möbius, e alla fine ha risposto da par suo alle domande di un pubblico attento e partecipe. Fra le tre parole chiave in gioco (fisica, intelligenza artificiale, letteratura) la prima ha lasciato presto il posto all’ultima, senza però dimenticare che gli anni della formazione scientifica hanno dato all’autore di “Tasmania” quell’abito mentale che è una delle sue forze. Sull’intelligenza artificiale, qualche cautela [...]

Lorena Dozio: comme un saut immobile

La REC si è occupata di riprendere lo spettacolo della coreografa e danzatrice ticinese Lorena Dozio, ripreso in occasione della presentazione presso il LAC di Lugano, e di montare il trailer. Une quête de l’invisible, une immersion sensorielle sur la relation entre corps et texte Come un salto immobile verte sulla relazione tra l’ambiente circostante e i limiti del corpo, i movimenti spinti all’estremo. La coreografa esplora la descrizione come apparizione dell’ambiente, del clima, delle sensazioni che un paesaggio può suggerire. Come in un piano sequenza cinematografico nel quale a poco a poco le condizioni si modificano e si trasformano [...]

Jacqueline Burckhardt – La mia Commedia dell’arte

Martedì 20 settembre 2022, Hall del LAC - Lugano:  Jacqueline Burckhardt con Tobia Bezzola direttore del MASI Lugano.  Il suo libro "La mia commedia dell’arte" nasce dalle molteplici esperienze con le istituzioni con cui l’autrice ha collaborato, dagli ambienti diversi frequentati nella sua vita legata all’arte, dalle riflessioni scaturite in una “biografia di pensiero” che le consente di guardare alla doppia storicità dell’opera d’arte attraverso passato e presente, dal tempo della creazione dell’opera a quello successivo a oggi, con la sua storia e le sue modalità di lettura. http://associazione-nel.ch Con il filo conduttore Visioni in dialogo sono organizzate una serie [...]

Grand Hotel Coronda – Audiodocumentario

Audiodocumentario trasmesso a Rete2 nel magazine Laser il 15 settembre 2022 alle 9'00 (con replica in nottata). Tre anni di prigionia durissima nel carcere argentino di Coronda (tra Rosario e Santa Fe). Padiglione numero cinque, l’ala riservata ai detenuti politici che la dittatura di Videla inseriva nel cosiddetto “programma di pensionamento” - rassicurante eufemismo dietro al quale si celava l’obiettivo di distruggerli psicologicamente. Ma oggi, di fronte agli occhi vivaci di Sergio Ferrari, ai suoi modi gentili, alla sua travolgente vitalità, sappiamo che quel programma  - almeno per lui - ha fallito. A sorprendere nella testimonianza di Ferrari, oggi apprezzato [...]

Intervista a Oksana Pokalchuk, direttrice d’Amnesty Ukraine

Intervista a Oksana Pokalchuk, direttrice d'Amnesty Ukraina, realizzata a Lugano a margine dell'summit Ukraine Recovery Conference (URC) realizzata per conto di Amnesty Svizzera. Lorsque les premières bombes russes ont frappé l'Ukraine le 24 février, Oksana Pokalchuk, directrice d'Amnesty Ukraine, était sur place et a vécu l'invasion de très près. Elle craignait pour sa vie et celle de ses proches, de ses ami·e·x·s. En même temps, elle a dû mettre son équipe en sécurité et coordonner le travail d'Amnesty International. Dans cette vidéo, Oksana s'adresse directement aux sympathisant·e·x·s d'Amnesty en Suisse et explique l'impact de l'aide étrangère en Ukraine. [...]

Fuga nel bosco

Lunedì 13 giugno, presso il Cinema di Bellinzona, è stato presentato il cortometraggio "Fuga nel bosco", frutto di un laboratorio di introduzione ai linguaggi audiovisivi portato avanti grazie all'impegno della docente Francesca Micheletti Zufferey e della classe 5 delle scuole elementari di Sant'Antonino. Si ringrazia la direzione dell'istituto scolastico (in particolare la direttrice Aline Bernasconi) e la municipalità per il sostegno. www.santonino.ch

Le relazioni pericolose – di Carmelo Rifici

Per conto del LAC Lugano Arte e Cultura ci siamo occupati delle riprese multicamera dello spettacolo e della realizzazione del trailer dello spettacolo di Carmelo Rifici "Le Relazioni Pericolose".  Carmelo Rifici firma la regia de Le relazioni pericolose, lavoro tratto dal celebre romanzo epistolare di Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos che il regista sceglie di riscrivere insieme a Livia Rossi, già sua allieva alla Scuola di Teatro “Luca Ronconi” del Piccolo Teatro di Milano. In scena, accanto ad un cast di attori dalla consolidata esperienza quali Elena Ghiaurov, Monica Piseddu ed Edoardo Ribatto, i giovani Flavio Capuzzo Dolcetta, Livia Rossi [...]

Autoprestito Biblioteca Cantonale

Per le sedi di Lugano, Locarno e Bellinzona abbiamo realizzato i video di spiegazione del nuovo sistema di auto-prestito a disposizione degli utenti. I frequentatori possono utilizzare una postazione automatizzata per il prestito. Grazie a questa tecnologia l’utente può autonomamente prendere in prestito e/o restituire i documenti della biblioteca, verificare lo stato delle proprie prenotazioni, prorogare i propri prestiti e stampare la ricevuta delle operazioni eseguite senza dover fare la fila al banco. Video a cura di:  Adriano Schrade / Letizia Bernasconi / Olmo Cerri Sistema Bibliotecario Ticinese Video Bellinzona Video Locarno Video Lugano

James Barnor: Meet the Artist & Serpentine

Hans Ulrich Obrist, Artistic Director, Lizzie Carey-Thomas, Chief Curator, Serpentine London and Awa Konaté, Assistant Curator, Culture Art Society (CAS), in conversation live at MASI Lugano with artist, James Barnor in streaming. Il MASI Lugano presenta la più ampia retrospettiva mai dedicata al fotografo James Barnor (Accra, Ghana, 1929, vive e lavora a Londra). In una lunga carriera che abbraccia sei decenni e due continenti, Barnor è stato un testimone visivo straordinario dei cambiamenti sociali e politici del suo tempo - dall’indipendenza del Ghana alla diaspora africana fino alla vita della comunità africana londinese negli anni ’60. Con [...]

Videoclip Fever Rays dei Monte Mai

Siamo felici di aver dato il nostro piccolo contributo al videoclip "Fever Rays" dei Monte Mai, scritto e diretto da Radiana Basso. Fever Rays is the fourth single taken from the upcoming album of Swiss Grenadian psychedelic pop trio Monte Mai, released January 21th 2022 by Il Domani and On The Camper Records. In the video cowboys, madonnas and drag queens shoot each other glances, poses, and invisible bullets. A psychedelic array of characters, coming from different worlds and eras, exchange and reinterpret each other’s, almost giving life to an aesthetic/visual canon. The apotheosis of synchronicity in the after-party. Starring [...]

PDCOM: una visione per Lugano

Per la campagna di comunicazione relativa al nuovo Piano direttore comunale, curata dall'Ufficio di Comunicazione della Città di Lugano, abbiamo realizzato alcuni video informativi: una piccola raccolta di “pensieri sulla città” da parte di alcuni membri del Collegio di esperti del Piano direttore comunale. Riflessioni su Lugano, sulla bellezza del paesaggio, ma anche su quello che la viola: il traffico, le barriere architettoniche, la fretta quotidiana dei suoi abitanti. Tutti i video sono visibili sul sito pdcomlugano.ch

Macerie: un podcast sull’autogestione in Ticino

25 anni di CSOA il Molino a Lugano, almeno 50 anni di rivendicazioni di uno spazio autogestito in Ticino. Una storia infinta. La memoria è un ingranaggio collettivo, per questo vogliamo proporre un racconto a più voci e appassionato. Un modo per riflettere su quello che siamo e su quello che vogliamo diventare, per risalire il fiume del tempo, per socializzare la nostra storia con occhio critico, per costruire narrazioni che possano innescare un conflitto. spreaker.com/show/macerie Chi parla lo fa a titolo personale, non è una presa di posizione dell’assemblea. Gli episodi escono di martedì e sono disponibili sul sito del [...]

Cucinando al verde

Abbiamo realizzato tre videoricette, semplice, veloci ed economiche nell'ambito della campagna "Cucinando al verde" promossa da Club '74 con il sostegno dell'Ufficio della Promozione della salute del medico cantonale (DSS) e dell'Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana (ACSI). Cucinare è per tutti e fa bene alla salute, ecco le prime tre ricette: un antipasto - carpaccio di barbabietole un primo/secondo - merluzzo con crema di zucchine e carote un dessert - torta di zucche   

Apollo Gidienne e la Nuova era

Apollo Gidienne, figura poliedrica – scrittore, poeta, drammaturgo, compositore di canzoni – racconta il suo originale percorso artistico e biografico in un’intervista. Dall’emigrazione - dalla Basilicata alla Germania e quindi a Berna - fino alla passione per le lettere e la musica. Crea un’idea di mondo, anzi una “Nuova era” e sollecita un “cambiamento”. Apollo Gidienne parla in un’intervista del suo ultimo libro edito da Albatros nel quale il popolo non subisca passivamente le ingiustizie e gli abusi dei potenti, ma eserciti il pieno controllo. Intervistatore: Guido Grilli. Video prodotto da AdS* e a cura dell'Associazione REC di Lugano: Giacomo [...]

Torna in cima