Il 2017 per l’Associazione REC è stato un anno di grande attività, caratterizzato dalla partecipazione di suoi membri a diverse produzioni esterne (in particolare con la RSI e diverse case di produzioni locali) e alla continua ricerca e sviluppo di nuovi progetti e collaborazioni (in particolare continua la scrittura di due documentari e di un progetto di fiction). Confermate diverse sponsorizzazioni e sostegni della nostra associazioni ad enti ed eventi di cui conviviamo principi e ideali.

Nuovi amici e colleghi nel nostro spazio di coworking portano nuovi stimoli ed energie, ma salutiamo la partenza di un membro storico dell’associazione. Grande impegno della REC nelle iniziative contro l’iniziativa NoBillag. Il documentario “Non ho l’età”  che abbiamo coprodotto con AMKA e RSI esce nelle sale. Si confermano le attività di promozione del linguaggio audiovisivo con corsi e laboratori nelle scuole e nel corso dell’estate. Continua l’attività di salvaguardia e valorizzazione di vecchi formati video e la partecipazione della REC alle varie attività della filiera audiovisiva.

 

GENNAIO E FEBBRAIO

  • Viene proposto il laboratorio “Lavoriamo su un progetto narrativo” con il formatore Davide Pinardi.
  • Esce il videoclip dei Pussywarmers & Réka intitolato “Nightride” (per la regia di Stefano Mosimann) girato allo spazio Morel di Lugano.
  • Realizziamo le riprese video e il montaggio dello spettacolo “Kubi” di Flavio Stroppini presentato al Teatro sociale di Bellinzona.
  • Al sonOhr Hörfestival di Berna viene presentato l’audiodocumentario realizzato da Olmo Cerri e prodotto da REC intitolato “Viaggio al Sud”.
  • Una puntata della squadra esterna di Rete1 RSI con Elena Caresani è dedicata all’attività della nostra associazione. Cinque collegamenti in diretta dalla nostra sede.
  • Organizziamo una giornata di formazione, incontro e scambio con il DIT Francesco Luigi Giardiello.
  • Per qualche giorno ospitiamo il food truck di Mattarelli&Coltelli in Via Ronchetto.
  • Il cortometraggio VIRTUAL ROOM, realizzato nel corso del laboratorio di cultura urbana “Ciak si gira”, viene stato selezionato alle Schweizer Jugendfilmtage – Festival Ciné Jeunesse.
  • Chiudiamo le ultime fasi della post produzione del documentario “Non ho l’età”.

 

MARZO

  • Proiezione di Algun Dias Es Mañana il documentario di Ricardo Torres all’ecovillaggio Acero di Contone.
  • Diffusione dello spot “L’acqua del rubinetto è buona” realizzato per la campagna volta a riscoprire la bontà dell’acqua del rubinetto promossa da Lugano al verde, Città di Lugano, AIL SA, l’incubatore per la sostenibilità SINC (USI), Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) e Associazione fontanieri ticinesi (AFT).
  • Nel quadro della settimana contro il razzismo promuoviamo un incontro con Florina Cazacu, moderato e organizzato da Nadia Ticozzi, presso il Palazzo dei Congressi di Lugano.

 

APRILE E MAGGIO

  • Viene presentato il documentario di Olmo Cerri “Non ho l’età” in concorso al Festival Vision du Réel di Nyon.
  • Anche quest’anno curiamo vari aspetti dell’evento Tutti i Colori del Giallo di Massagno (web, social, video, streaming, podcast) di cui siamo orgogliosi sponsor.
  • Siamo sul set del film, che diventerà poi campione di incassi, Frontaliers Disaster curato dal regista Alberto Meroni (produzione inmagine.ch e RSI).
  • Alcuni membri della REC partecipano alla produzione del film “Barbara Adesso” di Alessandra Mueller prodotto da Amka Film.
  • Il videoclip “Ride into the night” viene selezionato e partecipa al Tokyo Lift Off Festival.
  • Realizziamo due video per promuovere la raccolta fondi del progetto di scuola libertaria “Scuola Aurea”.
  • Seguiamo una troupe proveniente dalla Spagna, offrendo sostegno logistico e organizzativo per la documentazione di un progetto architettonico.

 

GIUGNO

 

LUGLIO

  • Alcuni membri della REC partecipano alla produzione della serie RSI “Il guardiacaccia” del regista Andrea Canetta che si svolge in buona parte in Valle Onsernone.
  • Alcuni membri della REC partecipano alla produzione della serie RSI “Casa Flora“.
  • Si tiene un Casting organizzato da ECAL presso la nostra sede per la ricerca di attori per un cortometraggio.
  • Cinemany racconta del nostro documentario Non ho l’età, con una bella recensione di Sebastiano Caroni.

 

 

AGOSTO

 

SETTEMBRE

 

OTTOBRE

 

NOVEMBRE

  • Esce nei cinema elvetici il nostro documentario “Non ho l’età” di Olmo Cerri che avrà nel corso dei mesi moltissime proiezioni nelle sale di tutta la Svizzera. Seguiamo le varie proiezioni e il tour di presentazione organizzato in collaborazione con la Federazione delle Colonie Libere, La Missione Cattolica e L’Associazione Dante Alighieri.
  • Montiamo e curiamo la post produzione del documentario di Dimitri Singhenbergher intitolato Fatima, Lorenzo, Chiara a Storie (che verrà trasmesso a Storie su RSI La1).
  • La REC partecipa al collettivo contro l’iniziativa No Billag mettendo a disposizione spazi, competenze ed attrezzature tecniche.
  • Non ho l’età viene presentato al festival “Fuori Raccordo” a Roma.
  • Si conferma il successo del laboratorio audiovisivo “Si Gira” con i ragazzi di Castellinaria. Anche in quest’edizione vengono realizzati cinque cortometraggi e una serie di interventi nelle suole.
  • Continua la collaborazione con l’Associazione Nel – Fare arte anche per quanto riguarda l’interessante serie di eventi sul tema della “Passione” che si svolgono in vari luoghi del cantone.
  • La RSI ritrasmette il nostro documentario “Plinio Romaneschi – l’uomo volante” all’interno della trasmissione SuperAlbum.

 

DICEMBRE

 

Vedi anche la retrospettiva 2016 e dell’anno 2015