Torniamo indietro nel tempo per un viaggio retrospettivo negli ultimi 12 mesi, per fare il punto di un anno di attività ricco di spunti e stimoli. Vogliamo ringraziare i nostri soci e tutte le persone che con entusiasmo e professionalità hanno condiviso con noi i vari progetti. Ci aspetta un 2016 pieno di idee che vogliamo condividere. Auguri da tutti noi!
GENNAIO
Una corsa contro il tempo per chiudere il montaggio del documentario “Plinio Romaneschi – l’uomo volante” del nostro recker Olmo Cerri. La storia del coraggioso paracadutista biaschese, del suo desiderio di volare e delle sue ali meccaniche. Documentario che verrà trasmesso a fine gennaio dalla trasmissione RSI Storie e proiettato ad una affollata anteprima al Salone Olimpia di Biasca. La colonna sonora composta da Victor Hugo Fumagalli andrà in finale (in settembre) ad un festival dedicato, a Cordoba.
La nostra webserie Notte Noir (prodotta per SSR) viene trasmessa in TV e soprattutto riceve 13 nominations al Rome Web Awards. Nel corso dell’anno raccoglierà consensi, premi e nomination ai festival di tutta Europa. Altri progetti di webserie proposti dalla REC vengono preselezionati dalla giuria SSR nel corso del 2015, ma non raggiungono poi la fase produttiva. Diversi Reckers saranno comunque impegnati sul set di Arthur la webserie prodotta da Alberto Meroni.
MARZO
Inizia il suo tour nei festival il documentario di Ricardo Torres “ALGÚN DÍA ES MAÑANA” che racconta la resistenza pacifica di un gruppo di contadini colombiani scacciati dalle proprie terre da una grande azienda internazionale che pratica la coltivazione della palma da olio.
Con la primavera Giacomo Jaeggli decide di pubblicare il suo showrel personale. Due corti che abbiamo realizzato con un gruppo di studenti in occasione del festival di Castellinaria vengono presentati alle Jugendfilmtage di Zurigo.
Presentiamo lo spot dell’Associazione Svizzera Imprenditori Pittori e Gessatori, diretto da Mauro Boscarato, alla Scuola Media di Pregassona.
Realizziamo per CultTV un breve reportage sulla attrezzeria cinematografica e teatrale “Rancati” di Milano. Lo intitoliamo “Il magazzino dei sogni”.
Il primo aprile possiamo dare notizia della riuscita del crowdfounding per lo sviluppo di un apparecchio che permetta di digitalizzare le pellicole Super8. Grazie ai sostenitori abbiamo raccolto quasi 3’000.- franchi. Lo sviluppo dell’apparecchiatura avanza e dovrebbe essere terminato nei primi mesi del 2016. Vi terremo informati!
Il documentario “ALGÚN DÍA ES MAÑANA” entra a far parte della selezione ufficiale “Doc Outlook International Market” del festival Vision du Réel 2015.
Viene realizzato, in collaborazione con Paranoiko Pictures, il breve reportage dedicato a Sean Lee, giovane fotografo di Singapore per CultTV che proprio in quei giorni esponeva allo Spazio 1929. Realizziamo per Voxxed una serie di video, in occasione della giornata di conferenza al Palazzo dei Congressi dedicata a chi si occupa di sviluppo e progettazione software.
A maggio attiviamo un partecipato corso di Final Cut e improvvisiamo un piacevolissimo pranzo eritreo, che coinvolge amici e vicini di casa, sulla strada davanti alla nostra sede.
Partecipiamo con piacere alla undicesima edizione di Tutti i colori del Giallo, rassegna dedicata alla letteratura gialla che richiama ogni anno a Massagno centinaia di appassionati. La Rec cura il sito internet, la presenza sui socialnetwork (Facebook, Twitter e Youtube), la copertura audiovisiva (podcast audio e clip video), la proiezione live sugli schermi del Cinema Lux e i filmati promozionali degli sponsor.
Inoltre raccontiamo con un video la misteriosa azione di “Pirateria Botanica” apparsa nottetempo nelle strade di Lugano che vuole mettere in risalto la biodiversità della flora cittadina.
Partecipiamo all’Other Movie Film Festival.
Giugno è il mese della grande festa REC alla Villa del Morchino. Proiezioni, concerto dei THE PUSSYWARMERS & RÉKA, cena eritrea per una bella serata di condivisione e divertimento. Nel pomeriggio si tiene anche l’assemblea dei soci.
Grazie a Livio e Giulia organizziamo un laboratorio dedicato al Super8, in un lunghissimo finesettimana in cui ideare, girare, sviluppare, montare e proiettare un breve cortometraggio in pellicola “Banana mon amour”.
Atelier “Si gira” alla Villa San Quirico di Minusio con ragazzi dai 10 ai 14 anni.
Continuiamo la collaborazione con l’Associazione NEL occupandoci delle riprese dei sempre interessanti incontri con personalità della cultura e della scienza. Questa volta siamo alla Triennale a Milano per riflettere su “Osservatore e osservato“.
Il 16 giugno alla REC presentiamo i nuovissimi zoom Zeiss e nei giorni successivi Il doc “ALGÚN DÍA ES MAÑANA”, si è aggiudicato il premio del pubblico per il miglior lungometraggio al Festival di Parigi “Panorama del Cinema Colombiano”.
LUGLIO
Ci prendiamo una pausa con un giro in barca a vela nel sud della Francia, per tornare, più carichi che mai ai vari impegni estivi.
Continuano le riprese ad Astano per un documentario dedicato al laghetto (che verrà trasmesso nella primavera 2016 da RSI) e animiamo un atelier per bambini dedicato all’educazione all’immagine all’interno del Longlake Festival di Lugano.
Realizziamo per ACSI, l’associazione dei consumatori della Svizzera Italiana, la nuova serie di Videoconsigli dedicati ai consumi e alla riflessione sul nostro impatto ambientale.
AGOSTO
Il Festival del Film di Locarno, come sempre, ci trova molto impegnati. Siamo a #locarno68, fra le altre cose, per documentare la presenza di Swatch al Festival. Abbiamo realizzato un reportage di 52 minuti per l’emittente zurighese StarTv, andato in onda il 21 settembre in prima serata.
Il Padiglione svizzero ad Expo Milano, in collaborazione con il Festival del Film di Locarno ha organizzato un concorso cinematografico. I cortometraggi nascono dall’incontro di una coppia di studenti di cinema, uno svizzero e uno italiano, con produttori agroalimentari svizzeri. La REC si è occupata della produzione esecutiva dei cortometraggi.
SETTEMBRE
L’11 settembre la REC compie tre anni e festeggiamo con una torta un po’ speciale.
Dal 10 al 13 di settembre si è tenuto in Svizzera il “Progetto Azione 72 ore”. Centinaia di gruppi hanno realizzato contemporaneamente progetti di utilità pubblica. Anche alla REC c’è fermento e grazie a Precofo, con un gruppo di giovani, si realizza un video sul tema della libera scelta e dei matrimoni forzati.
Ci spostiamo ad Amsterdam per concludere le riprese del documentario di Daniel Bilenko “Opp Suiss”, prodotto per Storie (RSI), che racconta di una particolare squadra di calcio che dal Ticino si sposta in Olanda per partecipare ai mondiali dei “Senza tetto”.
Cambio della guardia negli spazi REC, Dug, lascia il posto a Tim. Nuove face, idee e energie negli spazi di Via Ronchetto.
OTTOBRE
Mentre siamo impegnati sul set del lungometraggio di Giuseppe Varlotta “Oltre la Nebbia“, prodotto dall’italiana Kabiria Films con la nostra co-produzione, esce al cinema il secondo film de “La Palmira”, con ottimo successo di pubblico e critica. Diretto da Alberto Meroni e realizzato anche grazie al supporto della REC.
La prima ticinese di “Algún día es Mañana” al Festival dei Diritti Umani di Lugano, rassegna per cui curiamo anche tutta una serie di interviste agli ospiti e ai registi accorsi.
Il cortometraggio “Night Call” di Stefano Mosimann verrà proiettato alla Notte del Cortometraggio a Lugano. Il corto porta lo spettatore a immergersi in una particolare notte delle due protagoniste. Racconta le tensioni emotive e le preoccupazioni di due giovani donne, interpretate dall’attrice ticinese Anahì Traversi e la musicista ungherese Réka Csiszér, confrontate con una tappa importante della loro esistenza. La fotografia è stata curata da Giacomo Jaeggli.
NOVEMBRE
Davide Pinardi propone un apprezzato corso di scrittura creativa alla REC.
“Algún día es mañana” al festival Filmar en América Latina di Ginevra. Cinque proiezioni e una mostra fotografica. Il mini documentario “Storie di eritrei in Ticino” che abbiamo realizzato in collaborazione con Soccorso Operaio, viene invece presentato ad una serata dedicata al tema dell’emigrazione.
A Castellinaria, il Festival internazionale del cinema giovane, cinque classi realizzano ognuna un cortometraggio negli atelier REC.
Efebo d’Oro, l’ambito trofeo del festival siciliano dedicato alle webserie, per i nuovi linguaggi a Notte Noir di Fabio Pellegrinelli, Marco Pagani e Andrea Fazioli. Ha consegnato il Premio Ivan Scinardo, direttore del Centro Sperimentale Di Cinematografia.
DICEMBRE
Prime giornate di ripresa per il nuovo documentario di Olmo Cerri “Non ho l’età“, prodotto da Amka Films con il contributo della REC. Racconti di emigrazione in Svizzera sulle note del più famoso successo di Gigliola Cinquetti.
Si avvicina Natale e non poteva mancare una serata di festa con proiezione di due produzioni Ticinesi, CARVINA e ALGÚN DÍA ES MAÑANA, al cinema Lux di Massagno.
Pronti per iniziare il 2016. Tante idee bollono in pentola. Vi aspettiamo!