In questa pagina alcuni progetti su cui stiamo lavorando o su cui abbiamo lavorato.
La rivoluzione di Casvegno
150 anni di psichiatria in Ticino: dall’asilo “per i pazzi”, alle lotte per i diritti e la dignità dei pazienti, fino alle sfide dell’ospedale del futuro. Gli episodi saranno online sul sito della RSI e sulle principali piattaforme di streaming a partire dal 10 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale. Il podcast verrà presentato in una serata pubblica il venerdì 24 ottobre 2025 a La Filanda di Mendrisio. www.rsi.ch/casvegno “Ti mandano a Mendrisio”. In Ticino, questa frase ha sempre avuto un significato preciso: il ricovero in psichiatria. Perché Mendrisio, più che una città, per molti ha voluto [...]
Mamera
MAMERA – La storia nascosta degli Jenisch MAMERA è una serie podcast prodotta da Associazione REC che indaga un capitolo poco conosciuto della storia svizzera. Tra il 1926 e il 1973, il programma “Kinder der Landstrasse”, promosso dalla Fondazione Pro Juventute e sostenuto dalla Confederazione, tolse con la forza centinaia di bambini jenisch alle loro famiglie. Dietro questa operazione si celava un progetto eugenetico, volto a cancellare l’identità di un intero gruppo nomade. Una serie podcast in sette episodi che riporta alla luce questa drammatica storia di discriminazione attraverso testimonianze, documenti e riflessioni, mettendo a fuoco una ferita collettiva [...]
I fisici – una commedia grottesca
La tragicommedia grottesca Die Physiker di Dürrenmatt prende forma attraverso riprese di finzione e prove teatrali di una compagnia. Tra le mura di una clinica che si fondono con quelle del teatro, tra giallo e melodramma, i protagonisti si giocano il futuro dell’umanità. Un'opera degli anni '60 che non perde nulla della sua attualità. Dürrenmatt’s grotesque tragicomedy Die Physiker takes shape through fictional footage and theatre rehearsals by a company. Within the walls of a clinic that merge with those of the theatre, between thriller and melodrama, the protagonists gamble with the future of humanity. A [...]
Campagna social VPOD Ticino
Campagna social per il sindacato VPOD Ticino per l'iniziativa per cure sociosanitarie e prestazioni socioeducative di qualità (giugno 2025). Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Sindacato VPOD Ticino (@sindacato_vpod_ticino) Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Sindacato VPOD Ticino (@sindacato_vpod_ticino) Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Sindacato VPOD Ticino (@sindacato_vpod_ticino) Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Sindacato VPOD Ticino (@sindacato_vpod_ticino)
Argonaute
Argonaute è un podcast di Elisabeth Sassi. ARGONAUTE è un podcast in 5 episodi dedicato alle donne che hanno lasciato le loro isole alla ricerca di nuovi legami e, in un modo o nell’altro, sono tutte storie che fanno parte del mio vissuto. I loro racconti fanno riemergere un passato coloniale, di migrazione, di non detto, ma ci portano anche alla deriva su isole digitali e immaginarie in un viaggio verso le proprie origini. Io sono Elisabeth Sassi e mi piacciono le storie di donne che non diresti mai che sono delle eroine, che forse passano pure inosservate, quelle donne che [...]
Podcast Lab – Le case in cui ho abitato
The Podcast Lab è un laboratorio di narrazione audio nato da Coming Soon!, uno spazio ospitato da Babel Festival di Letteratura e Traduzione dedicato a scrittrici e scrittori ticinesi emergenti sviluppato in collaborazione con l’Associazione REC e Radio Gwen, con il supporto di InfoGiovani, Pro Helvetia e FSRC/SRKS. UN PODCAST A TEMA: LE CASE IN CUI HO ABITATO Shair Cruz Bahamonde, Marco Falchetti, Chiara Gallo hanno lavorato, a partire dal tema della casa, alla realizzazione di un podcast originale sotto la guida di Olmo Cerri; un’occasione per sperimentare un nuovo linguaggio ed esplorare nuove frontiere creative. Ognuno dei partecipanti ha [...]
Casanova e L’estasi della Lotta
Abbiamo realizzato i trailer e le riprese di due spettacoli teatrali prodotti dal LAC Lugano Arte Cultura: Casanova e L'estasi della Lotta. Scritto da Angela Dematté, L’estasi della lotta è un progetto molto intimo e personale di Carlotta Viscovo, attrice torinese per anni portavoce dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo, la cui vita risuona di quella della scultrice francese Camille Claudel. Due artiste che non sanno tenere insieme le cose: l’ambizione legata alla propria arte e l’ansia di verità e di giustizia. Casanova è una riflessione sulla memoria e sul tempo di un’intera epoca. Filosofo, prestigiatore e truffatore, Giacomo [...]
Sennentuntschi: viaggio nell’anima nera delle Alpi
SENNENTUNTSCHI, una ricognizione. Viaggio nell’anima nera delle Alpi In estate, nelle comunità alpine, è tempo di transumanza, e le bestie vengono portate all’alpeggio. Anche Hans, Pit e Armin, i protagonisti della vicenda narrata in Sennentuntschi, trascorrono l’estate ad alta quota, là dove la vita è difficile, fatta di ritmi intensi e tanta fatica, senza dimenticare la solitudine. Magari, però, con un goccetto di Schnaps le cose diventano più facili… O forse no, e si finisce per fare cose proibite, di cui poi ci si pentirà. Sennentuntschi è una leggenda attestata per la prima volta nel 1500. Ne esistono oltre cento [...]
Immortalati – Atelier Cinema Villa San Quirico Minusio
IMMORTALATI: Cortometraggio ideato, scritto, realizzato, interpretato e montato dai partecipanti dell'Atelier Cinema tenutosi nell'estate del 2024 in Villa San Quirico a Minusio. ANNA cerca un modo per rendere il suo mestiere, quello di stilista, meno effimero. Ci riuscirà? Il cortometraggio è stato selezionato al festival del cinema giovane svizzero e verrà proiettato venerdì 14 marzo alle 14:00 alle Schweizer Jugendfilmtage a Zurigo (Blue Cinema Abaton). https://jugendfilmtage.ch/
Uccello dell’anno 2025: Pettirosso
Voice over in italiano per il video dell'uccello dell'anno 2025 In occasione del 25° anniversario dell'“Uccello dell'anno”, il popolo svizzero ha assegnato il titolo per la prima volta: L'Uccello dell'anno 2025 è il pettirosso. Con il suo petto arancione e il suo canto melodioso e frizzante, il Pettirosso è un compagno familiare nei nostri giardini e nei nostri boschi. BirdLife Svizzera presenta questo simpatico ambasciatore, che ci ricorda l’importanza della natura nelle zone edificate e ci mostra come tutti possano contribuire a promuovere una maggiore diversità negli spazi verdi. Ritratto del pettirosso e ulteriori informazioni: https://www.birdlife.ch/it/pettirosso
Isadora – piattaforma danza
Video social per Isadora, ente che si propone come una struttura snella ed efficace che comunica, sostiene e coordina gli eventi della danza in Ticino attraverso un sito web con pagine dedicate ai protagonisti della danza, informazioni puntuali sulla programmazione e un’agenda. https://www.isadora.dance/it Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Isadora. Piattaforma danza (@isadora_piattaforma_danza) Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Isadora. Piattaforma danza (@isadora_piattaforma_danza)
Palestre di vita: il podcast
In occasione del 125° anniversario, vi invitiamo a scoprire la storia recente di una società che ha plasmato generazioni, attraverso cinque episodi di circa 20 minuti l'uno. Non si tratta di un semplice racconto cronologico: esploreremo le sfide, i cambiamenti e i momenti più significativi degli ultimi 25 anni del movimento ginnico. Guidati dalla narrazione di Olmo Cerri, documentarista, e dalle voci di chi vive la SFG Mendrisio – monitori e monitrici, atleti e atlete, membri del comitato – vi porteremo all'interno delle palestre, tra aneddoti, ricordi e prospettive inedite. Un viaggio intimo, a tratti critico, che svela il [...]
L’intelligenza del restauro di Berta – video museale
Inaugurazione della mostra "L’arte del restauro. Edoardo Berta al Castello di Locarno" Il prossimo 12 ottobre, alle 17'00, il Museo Castello inaugura una nuova esposizione permanente nel lapidario dedicata all’intervento di restauro condotto da Edoardo Berta tra il 1922 e il 1926 sul Castello Visconteo, uno dei monumenti più rilevanti della nostra regione. Esposizione a cura di Chiara Lumia, con un video e alcuni contenuti audio realizzati da REC. Il Castello Visconteo di Locarno, monumento di grande valore storico e architettonico. In questo documentario esploriamo la storia affascinante di questo edificio, particolare attenzione viene dedicata al restauro [...]
Giornate del plurilinguismo 24: la pozione magica delle lingue
Abbiamo realizzato il video per la campagna relativa alle giornate del plurilinguismo 2024. Di seguito le informazioni ufficiali della campagna: La delegata federale al plurilinguismo invita i collaboratori dell’Amministrazione federale a trovare la «formula magica» delle lingue e a intraprendere perciò questo viaggio visionando il filmato appositamente realizzato per l’occasione. Due noti scrittori della Svizzera italiana, Andrea Fazioli e Yari Bernasconi, racconteranno la diversità linguistica e culturale delle nostre comunità linguistiche. Sperimenterete come la chiave del successo risiede proprio in una «formula magica» di una minoranza linguistica. Il plurilinguismo della Svizzera è un’opportunità. Non è fantastico avere sempre a portata [...]
AIL: Family Score
Si è svolta la cerimonia di consegna dei Family Score Award Ticino, un premio che riconosce le aziende svizzere più impegnate nella conciliazione tra vita lavorativa e privata. Questo riconoscimento, assegnato da Pro Familia Svizzera e dalla sua Antenna della Svizzera Italiana, celebra le organizzazioni che mettono al centro il benessere dei propri dipendenti, favorendo una cultura aziendale "family-friendly". AIL si è classificata al 2° posto nella categoria grandi imprese. Sul tema della conciliabilità tra vita lavorativa e professionale abbiamo intervistato alcuni collaboratori di AIL. Il video è curato da Edoardo Nerboni / REC.
Babel: The podcast lab 2024
COMING SOON! + THE PODCAST LAB Coming Soon! è lo spazio dedicato a scrittrici e scrittori ticinesi emergenti che nell’incontro conclusivo di Babel hanno l’occasione di presentare i testi a cui stanno lavorando e di condividere il loro percorso creativo con il pubblico del festival. Gli autori e le autrici prendono inoltre parte a The Podcast Lab, un progetto sviluppato in collaborazione con REC e Radio Gwen che li impegna nella realizzazione di un podcast ispirato al tema del festival sotto la guida di Olmo Cerri. Le scrittrici e gli scrittori selezionati per il 2024 sono: Chiara Gallo, Marco Falchetti, [...]
Chiasso Frequenze: un cortometraggio per raccontare se stessi – La Regione
Chiasso, un cortometraggio per raccontare se stessi laRegione - Mirko Sebastiani - 26 luglio 2024 MENDRISIOTTO - Il progetto, realizzato dall'associazione Frequenze in collaborazione con Rec, ha coinvolto una decina di ragazzi in difficoltà Il cinema come strumento di unione e di scoperta di sé stessi, oltre che di espressione personale. È questa l’esperienza che ha coinvolto i ragazzi – anche se al progetto hanno preso parte persone di diverse fasce d’età – di Frequenze, l’associazione chiassese che si occupa di promuovere l’inclusione sociale attraverso attività economiche e culturali. Il progetto in questione riguardava appunto la creazione di un cortometraggio, [...]
Vorrei una voce – Tindaro Granata
Per conto del LAC, Lugano Arte Cultura abbiamo realizzato le riprese dello spettacolo "Vorrei una voce" di Tindaro Granata e la realizzazione del trailer. Scritto e interpretato da Tindaro Granata, Vorrei una voce è uno spettacolo in forma di monologo che fonda la sua drammaturgia dall'incontro dell'attore e autore siciliano con le detenute di alta sicurezza del teatro Piccolo Shakespeare all’interno della Casa Circondariale di Messina che, attraverso alcune canzoni di Mina, raccontano il proprio mondo. Maggiori info sul sito del LAC Fortemente ispirato dal lungo percorso teatrale che Granata ha realizzato al teatro Piccolo Shakespeare all’interno della Casa Circondariale di Messina con la [...]
Stream Conferenza stampa Giornate del Teatro Svizzero 2024
Stream dal LAC di Lugano della Conferenza stampa Giornate del Teatro Svizzero 2024
Lugano si racconta: streaming
Streaming della serata "Lugano si racconta: ripercorriamo gli ultimi anni della città". Un’occasione per rivivere i momenti salienti di una legislatura fuori dall’ordinario, per porre domande, fare bilanci e scambiare punti di vista. Saranno presenti il sindaco e i municipali e le municipali. Serata presentata da Reto Ceschi. Diretta streaming dalla Sala 1, LAC Lugano Arte e Cultura in Piazza Luini a Lugano.
Muzungu a Vision du Réel a Nyon
Siamo felici di segnalare che il documentario 'Muzungu' di Ben Donateo & Michel Passos Zylberberg sarà presentato al Festival Vision du Réel a Nyon nella competizione nazionale. INFO E BIGLIETTI Ben Donateo & Michel Passos Zylberberg Switzerland | 2024 | 54 min Language : Swahili Subtitles : English, French "A long time ago, we were people who grew up with animals." It is with these words, as well as superb images, that filmmakers Ben Donateo and Michel Zylberberg begin their journey through Tanzania. Through the eyes of a child, a young man, and an elder, their film reflects on our relationship to [...]
Cinema, scuola e diritti umani
Nell’ambito della 10ª edizione del Film Festival dei Diritti Umani di Lugano, abbiamo realizzato un progetto mirato ad offrire un’esperienza pratica ad un gruppo di allieve e allievi del Pretirocinio di Orientamento, interessati al mondo della produzione audiovisiva come una possibile strada professionale. Il laboratorio, realizzato in collaborazione con l’Istituto della Transizione e del Sostegno, Amnesty International Ticino e il FFDUL, era finalizzato alla produzione di 6 clip video che verranno pubblicati prossimamente sui canali di comunicazione del Festival. Il percorso comprendeva due fasi: Una fase di preparazione in cui Amnesty Ticino ha realizzato degli interventi di sensibilizzazione nelle classi [...]
The Podcast Lab a Babel
Babel presenta Coming Soon!, uno spazio dedicato a scrittrici e scrittori ticinesi emergenti. I partecipanti avranno l’occasione di parlare dei loro lavori in corso d’opera e di condividere il loro percorso creativo con il pubblico di Babel in un incontro-lettura. In parallelo, durante i giorni del festival, gli autori e le autrici prenderanno parte a The Podcast Lab, un progetto sviluppato in collaborazione con REC e Radio Gwen, che li impegnerà nella realizzazione di un podcast a tema “Isole” sotto la guida di Olmo Cerri. Le scrittrici e gli scrittori selezionati per il 2023 sono: Joshua Babic, Alessandro Mariani, Elisabeth [...]
Streaming del convegno SIA: riduci, riusa e ricicla
Verso una costruzione sostenibile VI Convegno SIA presso il LAC, Lugano Arte e Cultura 4 maggio 2023 - ore 16'00 - Sala1 Streaming web sul sito del cliente Locandina SIA 2023_Web Streaming dell'evento
Festa multietnica
Sabato 25 marzo 2023 al Capannone delle feste di Pregassona si è svolta con successo l’ottava edizione della Festa multietnica contro la xenofobia e per la giustizia sociale organizzata dal PS Lugano e dal Sindacato VPOD Ticino. Come da tradizione vi sono stati momenti di riflessione e d’incontro, musica, balli e una ricca parte gastronomica. Buvette e bancarelle informative e vendita di prodotti solidali. Animazione per i bambini e incontri con le/i candidate/i rossoverdi alle elezioni cantonali. Video realizzato da Letizia Bernasconi per il PS Lugano.