Sensi del silenzio : esposizioni, conferenze, film, attività
Il silenzio assume significati diversi a partire dai contesti e dalle situazioni nelle quali si presenta. Può essere vissuto come liberazione e fonte di autorealizzazione quando è praticato in piena libertà, ma può anche trasformarsi in strumento di potere e causare sentimenti di angoscia e oppressione; oppure, può suscitare imbarazzo quando è percepito come “fuori luogo”.
La Biblioteca Cantonale di Bellinzona propone una ricca scelta di attività. Nell’esposizione che verrà allestita nella capitale anche una videoinstallazione REC dedicata al silenzio.
> http://www.sbt.ti.ch/bcb/silenzio/
Per tutte le attività consultare: il programma e locandina.
Un estratto dalla videoinstallazione:
Credits:
Regia: Olmo Cerri
Camera: Giacomo Jaeggli
Montaggio: Emanuele Di Marco
Assistente: Silene Madonna
Produzione: Associazione REC / Biblioteca Cantonale
www.rec.swiss
Settembre 2014
Formato di registrazione: 4K – 3840 x 2160 25fps
Formato di visualizzazione: HD – 1920 x 1080 25fps
Suono: Stereo 48Khz LR
Durata: 49 minuti 20 secondi (1 Ciclo)