15-30 marzo: Mostra “Celeste: bambina nascosta”
Presso la nuova Sala Guidino di via Guidino 20 a Paradiso, si propone un’occasione per riflettere sulla nostra storia attraverso un viaggio nel passato. La mostra Celeste: bambina nascosta è un percorso espositivo basato sull’omonimo fumetto di Cecilia Bozzoli (illustratrice) e Pierdomenico Bortune (autore), che racconta la storia di una bambina nascosta in Svizzera negli anni ’60. Figlia di lavoratori stagionali italiani, Celeste vive nell’ombra perché i suoi genitori, a causa delle rigide leggi del tempo, non avevano il diritto di portare con sé i propri figli. Attraverso il suo sguardo innocente, emergono le difficoltà e le paure vissute da molte famiglie di lavoratori stranieri in quel periodo.
L’evento è arricchito da testimonianze di persone che hanno vissuto questa storia in prima persona grazie ad un contributo audiovisivo del fotografo Ricardo Torres.
Saranno inoltre esposti disegni inediti e bozzetti originali che l’illustratrice espone per la prima volta in Ticino. L’esposizione è curata dallo Studio It’s di Lugano.
La mostra avrà luogo presso la nuova sala del Parco Guidino a Paradiso nei seguenti giorni:
- Sabato 15 e domenica 16 marzo 2025, dalle 10:00 alle 18:00
- Giovedì 20 e venerdì 21 marzo 2025, dalle 14:00 alle 18:00
- Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle 10:00 alle 18:00
- Giovedì 27 e venerdì 28 marzo 2025, dalle 14:00 alle 18:00
- Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, dalle 10:00 alle 18:00
Evento speciale
Sabato 22 marzo 2025 durante la Settimana cantonale Contro il Razzismo verrà presentato il fumetto “Celeste: bambina nascosta” alla presenza dell’autore Pierdomenico Bortune e dell’illustratrice Cecilia Bozzoli. Saranno inoltre presenti Marina Frigerio, psicoterapeuta, e Egidio Stigliano, testimone.
L’evento avrà luogo alle ore 20:00 presso la Sala Multiuso del Comune di Paradiso in Via delle Scuole 21, 6900 Paradiso.
L’ingresso alla mostra ha un costo simbolico di 1 CHF ed è gratuito per studenti/esse, persone in AVS/AI, residenti nel Comune di Paradiso).
Questa mostra è organizzata da: Centro per la Prevenzione delle Discriminazioni (Acli Servizi Ticino), Fondazione Diritti Umani, Amnesty International Svizzera, Associazione FRASI e Lugano Cinema 93.
Con il sostegno di: Comune di Paradiso, Servizio per l’Integrazione degli Stranieri (Dipartimento delle Istituzioni), Acli Ticino, Comites, Fondazione Azioni Posti Liberi, Associazione Rec, Swisslos, Atelier Ri-sostegno di Sos Ticino.