Argonaute è un podcast di Elisabeth Sassi.

ARGONAUTE è un podcast in 5 episodi dedicato alle donne che hanno lasciato le loro isole alla ricerca di nuovi legami e, in un modo o nell’altro, sono tutte storie che fanno parte del mio vissuto. I loro racconti fanno riemergere un passato coloniale, di migrazione, di non detto, ma ci portano anche alla deriva su isole digitali e immaginarie in un viaggio verso le proprie origini.

Io sono Elisabeth Sassi e mi piacciono le storie di donne che non diresti mai che sono delle eroine, che forse passano pure inosservate, quelle donne che per alcuni sono semplicemente l’irriducibile Altra; ma, inaspettatamente, sono le donne che mi hanno portata alla scoperta dell’altra metà di me.

Rossella, Fidelina, AnQi, Luz, S., Mimma, questi sono i nomi di chi ha fatto della propria diversità, la propria àncora.

Il podcast Argonaute è nato nell’ambito del laboratorio The Podcast Lab – di Babel Isole 2023.

Argonaute è un podcast di Elisabeth Sassi.
Con: Rossella Marangoni, Fidelina Sassi Botar, Luz Maria Veri, S. Veri, An Qi Zhao, Domenica Lo Monaco.
Supervisione: Olmo Cerri.
Sound design: Emiliano Battistini, Olmo Cerri.
Grafica: Sara Bianco.
Sigla: Noemi Alba Ferrari, Eleonora Moronese, Linda Caracciolo Borra.
Partner: Babel – Festival di letteratura e traduzione, fsrc/srks, Swiss Perform, infogiovani, Radio Gwen, REC, prohelvetia.

Gli episodi

Episodio 1: Rossella Marangoni – l’irriducibile Altra

Tra le principali esperte italiane di cultura giapponese, Rossella Marangoni nel 2023 pubblica Onibaba – Il mostruoso femminile nell’immaginario giapponese, un libro che ci guida oltre lo stereotipo della geisha sottomessa, raccontando figure femminili liminari come la yamanba, strega antropofaga delle montagne, simbolo di alterità e ribellione. Un viaggio tra miti, letteratura e storia che restituisce voce e complessità alle donne giapponesi, toccando anche la ferita ancora aperta delle “donne di conforto”, rese schiave sessuali dall’esercito giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale.

Episodio 2: Fidelina – un’inutile isola delle Filippine

Ti aspetto fuori in quel giardino dove i narcisi affidano i segreti alle cime dei ciliegi in fiore, che a loro volta soffiano, lievi, sui boccioli delle peonie che tanto ami. Una conversazione privata sul significato dei nomi, sulle radici invisibili, e sullo sguardo coloniale interiorizzato. Quando le cose non possono essere dette a microfoni accesiallora ci viene in soccorso una conferenza pubblica con Werner Herzog, ospite di Babel Isole 2023.

Episodio 3: S. e Luz – viaggio decoloniale nella Repubblica Dominicana

Una doppia testimonianza, madre e figlia, insieme ci accompagnano in un tour decoloniale attraverso la Repubblica Dominicana, alla scoperta di un paese oltre gli stereotipi. Un viaggio personale e politico che attraversa ricordi condivisi, dove l’amicizia diventa la chiave per decifrare un’eredità viva e resistente rispetto ai racconti ufficiali.

Episodio 4: An Qi – Isole digitali

Una riflessione sull’identità asiatica durante la pandemia di Covid-19, tra realtà urbana e rifugi virtuali. Le isole non sono solo luoghi da abitare, ma anche spazi digitali dove si cerca connessione e, a volte, si fugge l’esclusione che avviene nella realtà. Il videogioco Animal Crossing diventa un mondo parallelo, lo specchio delle dinamiche sociali che persistono anche quando tutto, intorno, sembra essere cambiato.

Episodio 5: Mimma – Il mare, un racconto lontano

La Sicilia è un crocevia di popoli, culture, dominazioni. Un’isola al centro del Mediterraneo dove le storie ascoltate da bambina diventano il filo con il quale tessere la memoria. L’ultimo episodio è un intreccio di voci che si fa atto d’amore e resistenza che continua a risuonare nel presente.