MAMERA – La storia nascosta degli Jenisch
MAMERA è una serie podcast prodotta da Associazione REC che indaga un capitolo poco conosciuto della storia svizzera. Tra il 1926 e il 1973, il programma “Kinder der Landstrasse”, promosso dalla Fondazione Pro Juventute e sostenuto dalla Confederazione, tolse con la forza centinaia di bambini jenisch alle loro famiglie. Dietro questa operazione si celava un progetto eugenetico, volto a cancellare l’identità di un intero gruppo nomade. Una serie podcast in sette episodi che riporta alla luce questa drammatica storia di discriminazione attraverso testimonianze, documenti e riflessioni, mettendo a fuoco una ferita collettiva e un passato che interpella il presente.
MAMERA – La storia nascosta degli Jenisch è stato realizzato con il generoso sostegno di: Ufficio federale di giustizia, Ufficio fondi Swisslos del DECS e del Servizio per l’integrazione degli stranieri tramite il Programma d’integrazione cantonale PIC, Fondazione Svizzera per la radio e la cultura, Fondazione Un futuro per i nomadi Svizzeri, La Mobiliare, Fondazione Weak Ends, Citta di Lugano, Fondazione Diritti Umani, Radio Gwen.
Il podcast verrà presentato domenica 19 ottobre 2025 alle 14:00 al Cinema Iride di Lugano all’interno del FFDUL. L’evento, moderato da Natascia Bandecchi, sarà un momento di ascolto e dialogo con la partecipazione di Uschi Waser, testimone dei Kinder der Landstrasse, la cui preziosa testimonianza è parte integrante dell’audiodocumentario. Alla conversazione prenderanno parte anche l’autrice Taty Rossi e la montatrice Agnese Laposi.
In occasione del FFDUL, dal 12 al 18 ottobre, ogni sera alle 20:00 andranno in onda in anteprima su Radiogwen tutti gli episodi, successivamente disponibili anche sulle principali piattaforme di streaming.
CREDITS:
Ideato e scritto da Taty Rossi. Realizzato con la supervisione editoriale di Olmo Cerri. Montaggio e consulenza narrativa Agnese Làposi. Sigla, musiche originali, sound design di Victor Hugo Fumagalli. Foto di copertina Klaus Petrus. La grafica è di Ricardo Torres.
Si ringrazia di cuore Uschi Waser per aver condiviso la sua storia. Grazie a Paolo Bernasconi, Emmanuel Betta, Thomas Emmenegger, Ermete Gauro, Ilario Lodi e Anna Ruchat per i preziosi contributi offerti a questo progetto.
CONTATTI:

BREVE BIOGRAFIA DELL’AUTRICE
Taty Rossi, nata a Milano nel 1983, è autrice, attrice e conduttrice televisiva italo-eritrea. Dal 2018 risiede stabilmente in Ticino, dopo una lunga esperienza formativa a Londra. Ha collaborato come autrice per i magazine LaNostraTv e LiveMilano, firmando centinaia di articoli, recensioni e interviste ai protagonisti del panorama culturale e dello spettacolo. Debutta in televisione come conduttrice e autrice del programma Live In Style, in onda sul canale italiano 7Gold. Si è formata artisticamente al Centro Teatro Attivo di Milano. Ha recitato in spot pubblicitari per il mercato italiano e internazionale. È stata protagonista in produzioni teatrali come: War & Peace al Teatro Filodrammatici di Milano, Verdilizzante al Teatro Out Off di Milano. È inoltre nel cast del film Minister, girato in lingua inglese. Nel 2024 è attrice e co-autrice dello spettacolo teatrale Le Tre Porte – progetto di inclusione contro il razzismo, una produzione Associazione Culturale Lumina, realizzata in collaborazione con il Centro per la Prevenzione delle Discriminazioni del Ticino. Parallelamente alle attività artistiche, dal 2018 lavora come mediatrice culturale per i richiedenti asilo eritrei in collaborazione con SOS Ticino.
FOTO DI BACKSTAGE
Una produzione REC
REC, attiva a Lugano dal 2012, è specializzata nella produzione di documentari, cortometraggi e lungometraggi, offrendo un’ampia gamma di servizi per la creazione audiovisiva. L’associazione promuove la formazione e iniziative che favoriscono l’incontro tra il linguaggio del cinema e i contesti culturali e sociali. Tra i suoi obiettivi principali vi è il sostegno alla produzione audiovisiva in Ticino e in Svizzera, creando opportunità professionali per nuove generazioni di autori e realizzando opere di alta qualità. Dal 2019 REC ha ampliato la propria attività alla produzione di podcast, ideando e collaborando ad alcuni tra i progetti di narrazione audio più significativi della Svizzera italiana. Tra i titoli realizzati: Macerie, sulla storia dell’autogestione a Lugano; Strani giorni, dedicato al periodo della pandemia; i podcast di Babel, festival di letteratura e traduzione; Quegli stupefacenti anni zero, che ripercorre gli anni dei canapai in Ticino; La rivoluzione di Casvegno, sulla storia della psichiatria nella Svizzera italiana; Palestre di vita, che racconta la storia della Società di Ginnastica di Mendrisio; e molti altri. Mamera si inserisce perfettamente in questo percorso di ricerca e narrazione audio.