150 anni di psichiatria in Ticino: dall’asilo “per i pazzi”, alle lotte per i diritti e la dignità dei pazienti, fino alle sfide dell’ospedale del futuro.

Gli episodi saranno online sul sito della RSI e sulle principali piattaforme di streaming a partire dal 10 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale. Il podcast verrà presentato in una serata pubblica il venerdì 24 ottobre 2025 a La Filanda di Mendrisio.

www.rsi.ch/casvegno

“Ti mandano a Mendrisio”. In Ticino, questa frase ha sempre avuto un significato preciso: il ricovero in psichiatria. Perché Mendrisio, più che una città, per molti ha voluto dire una clinica. Un luogo di confine, sospeso tra cura e reclusione.

In questo podcast vi racconto la storia, anzi, le storie, di questa istituzione. Vicende spesso rimosse, dimenticate. Una storia segnata da sofferenze e abusi, ma anche da trasformazioni profonde, da battaglie per i diritti, da pazienti che diventano protagonisti e da operatrici e operatori, medici e personale sanitario, che hanno lottato per un’altra idea di psichiatria. È la storia di Casvegno. Una piccola, grande rivoluzione.

Un podcast originale di Olmo Cerri, prodotto da Francesca Giorzi per la RSI Radiotelevisione svizzera. Sonorizzazione di Thomas Chiesa e musiche di Giovanni Bedetti.

Realizzato con il sostegno del Club ‘74, della Fondazione Svizzera per la Radio e la Cultura, di JournaFonds e dell’Associazione REC. L’immagine di copertina è una rielaborazione grafica dell’opera di S. Giger dalla Collezione d’Art Brut del Club ’74.