Il Municipio di Sonvico ha dato incarico ad un etnologo di svolgere una ricerca sui riti funerari in un piccolo comune come Sonvico, proprio nel momento in cui cesserà di esistere come entità autonoma per fondersi con la grande Lugano. In questo momento di transizione la comunità locale, supportata da un finanziamento del Fondo di promovimento regionale , ha chiesto all’etnologo Flavio Baumann di seguire questa proposta per ragionare sul proprio rapporto con la morte. La storia del cimitero di Sonvico quale pretesto per una lettura urbanistica ed architettonica e per raccogliere testimonianze orali. La ricerca è ancora in corso e si basa su i fondi archivistici istituzionali e personali, su interviste etnografiche ai protagonisti della vita cimiteriale (l’ex affossatore, l’ex scultore di monumenti funebri), agli anziani del villaggio e ad esperti e artisti. Il tutto avrà come conclusione, nel corso dell’autunno 2013, diverse proposte culturali: un’esposizione, una rassegna cinematografica, una pubblicazione, una storia a fumetti, alcuni spettacoli teatrali messi in scena all’interno del cimitero stesso. Il servizio per CultTV ha come focus il fenomeno degli etnologi in ambiente urbano, una tendenza molto interessante dell’etnologia modera che, forti anche della popolarità avuta da Marc Augé, sta prendendo sempre più piede in europa e che permette di riflettere sulla “surmodernità”.
- Credits: REC / Adriano Schrade
- Credits: REC / Olmo Cerri
- Credits: REC / Olmo Cerri