Siamo lieti di presentare il bilancio delle attività svolte dalla REC nel corso del 2022, un anno per noi importante poiché segna il nostro decimo anno di attività, un traguardo significativo per un’organizzazione associativa come la nostra. Nonostante le sfide post-pandemiche, la REC ha continuato a operare a pieno regime, consolidando collaborazioni e relazioni con enti sul territorio. Attraverso una vasta gamma di progetti legati al cinema, al teatro, alla cultura e alla formazione, abbiamo mantenuto il nostro impegno costante. Inoltre, grazie ai finanziamenti cantonali legati al COVID, abbiamo potuto realizzare un importante progetto di sviluppo, dotandoci di un sistema di streaming professionale che apre diverse opportunità per i prossimi anni.

Vedi anche la retrospettiva del 2021, del 2020, del 2019, del 2018del 2017del 2016 e del 2015.

INVERNO

  • Presentazione di “Cucinando al verde”: una serie di videoricette veloci ed economiche nell’ambito della campagna promossa da Club ’74, con il sostegno dell’Ufficio della Promozione della salute del medico cantonale (DSS) e dell’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana (ACSI). Questo progetto è stato lanciato a gennaio.
  • Organizzazione di un incontro in streaming e la produzione di un breve documentario che narra il ritorno di Bruna Cases a San Pietro di Stabio (realizzato in collaborazione con gli editori Abendstern, ATIS e l’Ufficio cantonale per l’integrazione degli stranieri).
  • Creazione di video informativi per la campagna di comunicazione del nuovo Piano direttore comunale, con contributi da membri del Collegio di esperti e collaborazione con l’Ufficio Comunicazione della Città di Lugano ed Emme.
  • Gestione dello streaming della serata pubblica di presentazione del Piano direttore comunale, tenutasi al Palazzo dei Congressi il 24 gennaio 2022.
  • Proiezione delle “Poesie anatomiche” scritte da Francesca Sangalli e interpretate da Camilla Parini al “Salotto cinematografico LAC,” che esplorano i dettagli del corpo umano.
  • Pubblicazione online del documentario dedicato al pittore Wilhelm Schmid, creato per il museo situato nel quartiere di Brè, che fu la casa dell’artista.
  • Presentazione del documentario “Augusto Guidini: il castello della memoria” in una serata pubblica all’Accademia di Architettura di Mendrisio, in collaborazione con Célestes Images, RSI e Verdiana.
  • Contributo alla realizzazione del videoclip “Fever Rays” dei Monte Mai, diretto da Radiana Basso.
  • Streaming della conferenza stampa di presentazione della mostra “James Barnor: Meet the Artist & Serpentine” organizzata dal Masi di Lugano.

PRIMAVERA

  • Durante la primavera, la REC ha sostenuto attivamente la campagna per il “SÌ” alla Legge sul Cinema, comunemente conosciuta come la “Legge Netflix,” che mira a vincolare le piattaforme di streaming internazionali ad investire nel nostro territorio.
  • Inoltre, desideriamo evidenziare due eventi correlati al podcast “Macerie,” tenutisi rispettivamente il 13 maggio presso lo Studio Foce e il 19 maggio presso la Casa della Letteratura.
  • Anche quest’anno, abbiamo collaborato con la rassegna letteraria “Tutti i Colori del Giallo” a Massagno, occupandoci delle riprese audiovisive, della gestione dello streaming degli eventi e di vari aspetti legati alla comunicazione.
  • Per quanto riguarda le biblioteche cantonali di Lugano, Locarno e Bellinzona, abbiamo prodotto video esplicativi per illustrare il nuovo sistema di auto-prestito a disposizione degli utenti.
  • Dal 18 al 29 maggio 2022, in occasione del primo anniversario dello sgombero dello stabile che ospitava il CSOA il Molino di Lugano, Radiogwen ha trasmesso nuovamente l’intera serie del podcast “Macerie.”
  • In qualità di partner del LAC Lugano Arte e Cultura, ci siamo occupati delle riprese multicamera dello spettacolo di Carmelo Rifici, “Le Relazioni Pericolose,” e della realizzazione del relativo trailer.
  • Infine, il 13 giugno, presso il Cinema di Bellinzona, abbiamo presentato il cortometraggio “Fuga nel bosco,” frutto di un laboratorio introduttivo ai linguaggi audiovisivi, portato avanti con il contributo della docente Francesca Micheletti Zufferey e della classe 5 delle scuole elementari di Sant’Antonino.

ESTATE

  • “Film in città”: Abbiamo organizzato laboratori per bambini dai 11 ai 15 anni presso Villa Saroli in collaborazione con l’Istituto Internazionale di Architettura (i2a). Quest’anno, abbiamo proposto due atelier di cinque giorni ciascuno, uno a giugno e l’altro ad agosto.
  • Laboratorio estivo di cinema alla Villa San Quirico, tenutosi dal 19 al 23 giugno.
  • Il nostro documentario “Augusto Guidini” è stato selezionato per il Festival Nazionale del Cinema e della TV a Benevento ed è stato proiettato martedì 12 luglio 2022.
  • Abbiamo realizzato un’intervista a Oksana Pokalchuk, direttrice di Amnesty Ukraina, durante il summit Ukraine Recovery Conference (URC) a Lugano, in rappresentanza di Amnesty Svizzera.
  • Abbiamo collaborato nella ricerca di comparse per un film diretto da Peter Luisi.
  • Presentazione del libro del Collettivo El Periscopio presso il Grand Hotel Coronda, con una serie di eventi in vari luoghi del Ticino e un appuntamento speciale presso la sede della REC a Lugano, tenutosi il 17 settembre 2022.
  • Grazie ai finanziamenti legati al COVID per la ristrutturazione delle imprese culturali, ci siamo dotati di un sistema di streaming professionale con telecamere remote. Desideriamo mettere a disposizione questa attrezzatura, soprattutto per gli enti culturali attivi sul territorio. Inoltre, abbiamo proposto tre serate gratuite di formazione per insegnare l’utilizzo di questa apparecchiatura, inclusa la gestione della regia in tempo reale e l’uso delle telecamere remote.

AUTUNNO

  • In collaborazione con l’Associazione svizzera degli architetti d’interni (vsi.asai), il 23 settembre, abbiamo organizzato la proiezione del documentario “Augusto Guidini – Il castello della memoria” di Olmo Cerri presso il Cinema Iride di Lugano.
  • Abbiamo gestito lo streaming diretto dalla Hall del LAC con l’evento “Jacqueline Burckhardt con Tobia Bezzola, direttore del MASI Lugano.”
  • La nona edizione del Festival ha proposto al pubblico 26 film, tra cui 6 cortometraggi, distribuiti tra le storiche sale del Cinema Corso e del Cinema Iride a Lugano. La REC è stata partner dell’evento, fornendo servizi di copertura audiovisiva.
  • Il 13 novembre, presso il Museo Vela di Ligornetto, abbiamo proiettato nuovamente il documentario “Augusto Guidini – Il castello della memoria,” alla presenza del regista.
  • È tornata “Cinemagia,” la rassegna di film con proiezioni rivolte alle scuole. La 37ª edizione è iniziata con la proiezione di due cortometraggi creati da gruppi di ragazzi e ragazze provenienti da tutto il cantone, partecipanti ai workshop estivi del 2021 e del 2022 a Minusio. Questo è stato possibile grazie alla collaborazione tra il Progetto Villa San Quirico, Cinemagia e l’associazione REC.
  • Il 5 novembre, in occasione del decimo anniversario dell’Associazione REC, abbiamo organizzato un’assemblea e una vivace serata di festa presso la sede dei Cantori delle Cime a Lugano, con concerti di Dom Lampa e un DJ set con El Rolo.
  • Abbiamo gestito lo streaming di un evento dedicato a Massimo Cacciari, incentrato sul tema “Presente, Futuro e catastrofi nel pensiero dell’Antichità greca e oggi,” in collaborazione con le Biblioteche Cantonali. 
  • La REC si è occupata delle riprese dello spettacolo della coreografa e danzatrice ticinese Lorena Dozio, registrate durante la presentazione presso il LAC di Lugano. 
  • Abbiamo gestito lo streaming di un evento con Paolo Giordano, dedicato al Premio Moebius e incentrato sulla letteratura e l’intelligenza artificiale.
  • Abbiamo partecipato a una trasmissione su Rete2 dal titolo “Tra community, collettivi e piattaforme.”
  • Vogliamo segnalare la messa in onda del film “La tentazione di esistere,” la seconda opera del regista ticinese Fabio Pellegrinelli. Il film, girato in Ticino, è un road movie di produzione ROUGH CAT di Lugano in coproduzione con RSI.
  • Abbiamo presentato il documentario “Madonna di Re: da 50 anni in volo,” un film che narra la storia intensa della Fondazione Madonna di Re, con particolare attenzione alle sue origini e al periodo pionieristico degli anni ’70 e ’80, nonché alla figura carismatica di Don Giovanni Maria Colombo.
  • Abbiamo gestito lo streaming di un evento di presentazione dell’artista Gian Maria Tosatti, con un’introduzione di Giovanna Manzotti, ricercatrice, curatrice ed editor di Mousse Magazine.
  • La REC ha realizzato le riprese multicamera, il montaggio della filata e il trailer dello spettacolo “Processo Galileo” di Andrea De Rosa e Carmelo Rifici.
  • Infine, siamo stati coinvolti in vari aspetti del progetto della straordinaria “Tour Vagabonde” a Lugano, che, durante i tre mesi di presenza, è diventato il più grande spazio culturale indipendente di tutta la Svizzera italiana.