Hai in mente di realizzare un podcast? C’è una parte della tua vita che vuoi indagare tramite un racconto audio? Hai vissuto un’avventura straordinaria? C’è un periodo storico che ti piacerebbe raccontare da un punto di vista personale?
Radiogwen (in collaborazione con l’Associazione REC) propone di intraprendere un percorso produttivo che porti alla realizzazione di un podcast autobiografico con taglio storico. Non è necessario aver vissuto i grandi eventi della storia: nella vita di ognuno di noi c’è qualcosa che può essere interessante raccontare. Importante è farlo nella maniera giusta.
Il corso toccherà le basi della scrittura per podcast, della scrittura autobiografica, dell’autofiction. Proporrà ascolti specifici di podcast sul genere. Affronterà le questioni tecniche di base necessarie per operare autonomamente in questo campo: scrittura, registrazione, montaggio e distribuzione.
Una serie di incontri collettivi e un percorso di lavoro individuale finalizzato alla realizzazione di un podcast. 5 incontri di gruppo (nel fine settimana) e 4 momenti di incontro one-to-one (anche online), previsti tra marzo e giugno 2024 a Lugano. Sarà richiesto un impegno individuale anche al di fuori dei momenti di incontro. I podcast potranno avere una diffusione tramite i canali di Radio Gwen e una presentazione pubblica.
COORDINAMENTO:
Olmo Cerri è nato a Lugano nel 1984. Dopo essersi diplomato come operatore sociale, ha frequentato il Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive. Collabora con la RSI, fra i fondatori dell’Associazione REC e fra i promotori della Straordinaria – Tour Vagabonde. Ha girato diversi documentari e ha realizzato audiodocumentari radiofonici e podcast. Fra i suoi ultimi podcast: “Quegli stupefacenti anni zero” che racconta gli anni dei canapai in Ticino e “Macerie” che ripercorre la storia dell’autogestione nella Svizzera Italiana. (www.olmocerri.ch)
ISCRIZIONE:
Se vuoi iscriverti inviaci un breve testo con un’idea di podcast e una mini biografia. Chi sei? Cosa vorresti raccontare? Come lo vorresti raccontare? Perché? Se il numero di iscritti supererà i posti disponibili (6) verrà fatta una selezione.
Iscrizioni entro il 1 marzo 2024: https://forms.gle/PdKzmEb9C66yAn3q6