Momenti di serena distensione da trascorrere ascoltando le opere del poeta Pino Bernasconi (1904-1983), lette dal figlio Paolo.
Questo secondo film propone suggestive immagini autunnali e invernali del Monte Generoso di Ricardo Torres, che fanno da sfondo alla lettura di una serie di pregevoli poesie in dialetto.
IL MONTE GENEROSO, seconda parte. from REC on Vimeo.
Da un articolo della Rivista dell’ATTE “Terza età”, dicembre 2020 scritto dall’avv. Paolo Bernasconi.
“In poltrona scopriamo il Ticino, le sue rocce, boschi, pascoli, suoni, sentimenti. Ci accompagna la poesia (…) Ogni paese ha la sua Montagna incantata. Ma non lo sappiamo, ci vuole il Poeta che ne riveli i suoi segreti, assieme a quelli dei nostri villaggi arroccati in valle e di bambine, bambini, donne, uomini, maestosi per la loro semplicità. All’alba si affacciano sui terrazzi erbosi (…) per vedere quel sentimento che dilaga fino al piano lombardo. Nella calura agostana, il fienaiolo alza la falce verso il sole, stanco, ma si trasforma in figura mitica. (…) E la notte? (…) è ancora il Poeta che ne svela la magia dei pastori semplici (…). E sempre solo messaggi di pace, pur nella fatica del lavoro agreste, con sguardo benevolo per tutti i santi di ogni cappelletta ticinese. E quanta nostalgia per i tempi passati, per giovinezza ch’è sfuggita tuttavia; ma è una coperta dolce, in armonia, che insieme al poeta scopriamo appena usciamo dalle nostre città (…)”.
La pubblicazione è stata sostenuta dall’Associazione Ticinese Terza Età (ATTE) e dall’avv. Paolo Bernasconi, con la collaborazione dell’Associazione REC e dell’editore Giampiero Casagrande.