Il 2019 per l’Associazione REC è stato un anno ricco di stimoli e di attività. Abbiamo continuato con lo sviluppo di alcuni grossi progetti audiovisivi (in particolare un documentario lungometraggio e una fiction TV)  che purtroppo però non hanno ancora potuto passare alla fase produttiva. Allo stesso tempo non si è fermata la realizzazione di progetti audiovisivi puntuali (documentari, reportage, servizi TV). Parecchie le collaborazioni con altre case di produzioni in Ticino e in Svizzera. Continua anche l’attività di formazione al linguaggio audiovisivo con l’organizzazione di diversi laboratori didattici e la partecipazione alle attività della rete cineducation.ch

Negli spazi di coworking in Via Ronchetto avvicendamento di nuovi amici e colleghi che portano nuovi stimoli ed energie. Continua l’attività di salvaguardia e valorizzazione di vecchi formati video e la partecipazione della REC alle varie attività della filiera audiovisiva. Continuiamo con piacere a sperimentare nuove forme di narrazione tramite l’audio e il web e si confermano le collaborazioni con alcuni importanti enti del territorio. Viene distribuito il DVD del documentario “Non ho l’età” di cui continuano, seppur con un comprensibile rallentamento, le proiezioni in Svizzera ed in Italia.

Vedi anche la retrospettiva del 2018del 2017del 2016 e dell’anno 2015.

GENNAIO

FEBBRAIO

  • Collaborazione e supporto logistico alla rassegna cinematografica “Nuovo Cineroom” promossa da Antonio Prata presso il Living Room di Lugano. La collaborazione continuerà nel corso di tutto il 2019.
  • Si sono svolte le riprese del cortometraggio di finzione NON SONO PIÙ CAPPUCCETTO ROSSO del regista ticinese Giona Pellegrini e prodotto da Alberto Meroni (Inmagine SA). Le riprese si sono svolte interamente in Ticino nel corso del mese di febbraio. Diversi membri REC erano coinvolti nella crew!
  • Una proiezione di Non ho l’età a Melide, in collaborazione con ATTE – Associazione Ticinese Terza Età.

MARZO 

APRILE

  • Abbiamo collaborato con il comitato organizzativo per la realizzazione dei video per la campagna: Giù le mani dalle Officine.
  • Abbiamo realizzato, e curato la distribuzione del DVD del film documentario “Non ho l’età” (in versione originale sottotitolata in italiano, tedesco, francese, inglese, spagnolo, portoghese, polacco e turco). Il DVD contiene anche immagini di backstage e diversi contenuti extra relativi alla storia dell’emigrazione italiana in Svizzera.
  • Uscita al cinema del film BARBARA ADESSO di Alessandra Gavin-Müller (AMKA/RSI).

MAGGIO

  • Anche per questa edizione ci siamo occupati della copertura audiovisiva, del sito web e dei social della rassegna letteraria Tutti i Colori del Giallo di Massagno.
  • Partecipazione al Festival di permacultura con il documentario di Ricardo Torres “Il domani arriverà”. e si riflette in un incontro pubblico su come la monocoltura della palma da olio vada a scapito delle popolazioni locali in Colombia. Inoltre vengono ospitate nella sede della REC anche altre attività legate al Festival.

GIUGNO

  • Viene proposto un laboratorio sul linguaggio audiovisivo organizzato con il Progetto Villa San Quirico per ragazzi e ragazze dai 14 ai 17 anni e un laboratorio  per ragazzi e ragazze dai 12 ai 15 anni,  ottima partecipazione per ambedue le proposte.
  • Inizio delle riprese del documentario per Storie (RSI), dal titolo di lavoro “Non solo ritiri e consegne” di Ricardo Torres. Il film racconta la vita di alcuni corrieri in bicicletta che si muovono sulle strade del nostro cantone.
  • Anche noi sosteniamo lo Sciopero delle Donne! Anche all’interno del settore cinematografico e audiovisivo elvetico vogliamo il rispetto per il lavoro delle donne e le pari opportunità. Tolleranza zero contro il sessismo e le molestie.

LUGLIO

AGOSTO

SETTEMBRE

  • Presentazione del cortometraggio “Zona di caccia” di Remy Storni, prodotto da REC con il sostegno del Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente del Canton Grigioni.
  • A Lostallo ha avuto luogo CineMo – 24 ore, Rassegna cinematrografica di film della svizzera italiana, organizzato dalla Pro Grigioni italiano – Moesano. Una 24 ore continua per dare ampia visibilità ai lavori dei cineasti della Svizzera Italiana e avvicinare il pubblico al mondo delle produzioni cinematografiche locali. Sono proiettate due produzioni REC: Zona di Caccia di Remy Storni e Non ho l’età.
  • Si svolge a Muzzano l’assemblea dei soci sostenitori REC: è l’occasione per fare il punto sull’attività svolta e sui progetti futuri. Ne approfitteremo per proiettare anche due recenti produzioni della nostra associazione: il corto di Remy Storni “Zona di caccia” e il videoclip “Chrysalis” curato da Stefano Mosimann. Al termine dei lavori viene offerto un aperitivo e partecipiamo collettivamente a “Facciamo la corte”.
  • Presentazione del rapporto di attività REC del 2018.
  • Collaborazione con il FIT – Festival Internazionale di Teatro per la promozione.
  • Proiezione di Non ho l’età a Lenzburg, alla partecipata festa italosvizzera.
  • Ha avuto luogo a Baden (AG) il Festival internazionale del film d’animazione Fantoche! Quest’anno, il festival dedica un blocco di programmi speciale alla Svizzera italiana: La svizzera italiana animata. Due animazioni di Olmo Cerri sono incluse nel programma.

OTTOBRE

  • Proiezione pubblica dei cortometraggi realizzati alla Villa San Quirico nell’estate 2019 al GrandeRex di Locarno.
  • Diffusione TV del nuovo documentario di Olmo Cerri: L’incredibile giro del mondo del Facchinetti di Curio (PIC/RSI) che racconta l’avventurosa vita di un ciclista del Malcantone.
  • Per la manifestazione ciclopedonale organizzata dal PS di Lugano e dalle associazioni ambientaliste nell’ottobre 2019 abbiamo realizzato la locandina, gli adattamenti grafici per social, la copertura audiovisiva e curato le inserzioni sui giornali.
  • Il cortometraggio di Remy Storni “Zona di caccia” è stato selezionato dall’Oniros Film Awards tra i finalisti della categoria “Best short film”.
  • Olmo Cerri è parte della Giuria del premio giornalistico Carla Agustoni 2019.
  • Proiezione di “Non ho l’età” allo StattKino Luzern alla Literaturhaus di Zurigo (con la Dante Alighieri) e a Kreuzlingen
  • Acquisto di una bicicletta elettrica che ci permetterà di realizzare riprese in movimento in maniera del tutto ecologica.
  • Si è tenuta a Locarno la quarta edizione del Festival “Spazio Dialogo”, promosso dall’Associazione Spazio Aperto in collaborazione con la Supsi. Un progetto rivolto ai giovani e ai diritti del fanciullo, nato in ricordo dell’attività di Padre Callisto, e che vede i giovani partecipanti al progetto incontrarsi, conoscersi e ideare i video. Fra i formatori anche il regista Stefano Mosimann.

NOVEMBRE

DICEMBRE

  • Puntata della trasmissione RSI Insieme, dedicata alla Colombia e all’associazione Nelsi Sogni, curata da Ricardo Torres.
  • Partecipiamo con alcune nostre produzioni audiovisive allo bottega temporanea di doni e presenti LUGANO BELLA (in Via Canonica 9 a Lugano).
  • Organizziamo nella nostra sede un partecipato aperitivo natalizio per i soci e gli amici della REC.