L’ALTRA GUERRA: Storia e memoria delle stragi e dello sterminio dicivili nell’Europa occupata (1941-1945)
Allineandosi a quanto avviene nel resto del mondo, il 27 gennaio anche in Ticino si commemorerà ufficialmente “La Giornata della memoria”, dedicata, per decisione del Gran Consiglio del 18 ottobre 2021, alla memoria della Shoah. L’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia, il Liceo cantonale di Lugano 1 e il Liceo cantonale di Bellinzona hanno voluto contribuire a questa ricorrenza offrendo sia alle studentesse e agli studenti sia al pubblico alcune occasioni di riflessione.
L’iniziativa intende promuovere un approfondimento storico sulle diverse forme di violenza scatenate dai regimi nazifascisti su milioni di civili in tutta l’Europa, con particolare riferimento al fronte italiano e a quello sovietico. Essa si configura come un’occasione di formazione capace di offrire una lettura di quegli avvenimenti basata sulle più recenti acquisizioni storiografiche e, nel contempo, come momento di riflessione sul tipo di memoria che attorno a quei tragici fatti si è costruita nelle società contemporanee, con un occhio di riguardo al contesto italiano e allo spazio ex-sovietico.
Diretta streaming
MARTEDÌ 31 GENNAIO 2023 CINEMA «LUX ART HOUSE»
«Passato e presente. Quale uso politico della storia nell’Europa attuale?»
17.45 – 19.00 Tavola rotonda alla presenza di:
Luca Baldissara (Università di Bologna)
Marcello Flores (Università di Siena)
Carlo Gentile (Università di Colonia)
Antonella Salomoni (Università della Calabria e di Bologna)
Modera Maurizio Binaghi (associazione ticinese degli insegnanti di storia)
MERCOLEDÌ 1 FEBBRAIO 2023
AULA MAGNA DEL LICEO CANTONALE DI LUGANO 1
10.05 – 11.40 «Stragi nazifascite in Italia: storia e memoria»
Luca Baldissara (Università di Pisa) Caro Gentile (Università di Colonia)
Gli ospiti dialogano con il prof. Alessandro Frigeri
Lettura di testimonianze da parte degli studenti
13.45 – 15.20 «La Shoah in Unione Sovietica: storia e memoria»
Antonella Salomoni (Università di Bologna) Marcello Flores (Università di Siena)
Gli ospiti dialogano con il prof. Lorenzo Ravano
Lettura di testimonianze da parte degli studenti
Le conferenze erano in diretta streaming dal sito dell’atis e del Liceo cantonale di Lugano 1.