GIFFONI: GENNY DI GOMORRA DIVENTA SVIZZERO E REALIZZA SOGNO
(AGI) – Roma, 24 lug – “Giffoni e’ il sogno di tutti quei ragazzi che sono cresciuti guardando il Festival. Essere in concorso e’ un piacere ancora piu’ grande”. Premiato l’anno scorso per il ruolo di Gennaro ‘Genny’ Savastano nella serie tv “Gomorra” prodotta da Sky Italia, Salvatore Esposito torna quest’anno a Giffoni per rappresentare la Svizzera con “Carvina”, l’unico titolo elvetico presente nel cartellone. Il corto, che sara’ trasmesso domani, porta nel suo titolo l’antico nome della Valle del Vedeggio e vuol tenere alta a livello internazionale la bandiera del Ticino e della Svizzera intera. “Il progetto ‘Carvina’ – spiega Esposito – nasce da una grande amicizia col mio amico attore Andrea Carpinteri e la voglia di lavorare insieme… abbiamo studiato con Beatrice Bracco, la nostra acting trainer che purtroppo non c’ è piu’ ma conserviamo dentro di noi i suoi insegnamenti. Inoltre avevo il desiderio di plasmare un personaggio totalmente distante da me”. “Credo che al giorno d’oggi ci siano poche possibilita’ per i giovani che hanno idee, talento e passione ma vorrei che il nostro film fosse d’ esempio. E’ la dimostrazione che con impegno e determinazione i risultati arrivano. Il Giffoni film festival e’ una grandissima vetrina per noi giovani e se un progetto merita lo fa conoscere al grande pubblico senza filtri e senza inganni. La meritocrazia e’ la caratteristica che lo contraddistingue”, gli fa eco il ticinese (di origine siciliana) Andrea Carpinteri. E Elena Aglaja Amado’, produttrice e sceneggiatrice oltre che coprotagonista, rivela: “Tutto e’ nato da una scommessa. Abbiamo realizzato questo film attraverso il solo finanziamento del crowdfunding utilizzando la piattaforma svizzera 100-days.net”. Insieme Esposito, Carpinteri e Amado’ interpretano “tre amici, con il vizio dei gratta e vinci, che si troveranno una notte a darci un taglio netto…”. Arricchito dalle musiche di Markelian Kapedani e dal rock della band ticinese Make Plain, il corto racconta la storia di tre amici di vecchia data: Sara, Fra e Lollo. I tre stanno aspettando qualche cosa che cambi la loro vita, ma niente viene regalato e niente cade dal cielo. Il coraggio di cambiare deve nascere in loro, e devono smettere di credere che il benessere dipenda da fattori esterni. Una trama che, di questi tempi, e’ anche una sorta di morale valida per tutti. Nel cast anche Yor Milano. Firmato come regista da Luca Marcionelli, il corto e’ stato selezionato ufficialmente nella categoria “Generator+18” ed e’ stato coprodotto da Enrico Manfredini e Paolo Ramoni per Swiss e-Motion GmbH, in collaborazione con Polivideo SA e Polivideo Studios SA. Inoltre, alla produzione del corto hanno contribuito l’Associazione REC e Cine5K. Per quanto riguarda la post produzione, infine, il film ha beneficiato del sostegno da parte del Gruppo FarbenLab. (AGI) siz