Care amiche e amici della REC,
vi segnaliamo che anche quest’anno collaboreremo con il Film Festival dei diritti umani che si terrà a Lugano dal 13-17 Ottobre 2021. Potrete trovare un percorso diversificato, come sempre molto attento anche al vivace panorama delle produzioni svizzere, che quest’anno si articolerà in 29 proiezioni, tra cui 7 prime svizzere e 5 corti.

Quest’anno abbiamo a disposizione dei nostri soci una decina di biglietti omaggio, vi invitiamo quindi a scegliere la proiezione dal programma online e farci sapere via mail quando desiderate essere presenti. Le iscrizioni saranno considerate in ordine di arrivo.

Programma 2021

Il Film Festival Diritti Umani Lugano offre nel 2021 un percorso diversificato, come sempre molto attento anche al vivace panorama delle produzioni svizzere, che quest’anno si articolerà in 29 proiezioni, tra cui 7 prime svizzere e 5 corti. I centri nevralgici saranno di nuovo le tradizionali sedi del Cinema Corso e del Cinema Iride di Lugano, presso cui sarà possibile vedere tutti i film in programma, naturalmente nel pieno rispetto di ogni norma per la sicurezza interpersonale e di ogni distanziamento richiesto dalle vigenti normative antiCovid.
Cinque anche le proiezioni sulla piattaforma del Festival www.festivaldirittiumani.stream E se il media è quello del cinema, i linguaggi di narrazione potranno essere molto differenti tra loro, così come differenti sono le urgenze dell’attualità da raccontare. Questa è da sempre la strada che sceglie il FFDUL: muoversi all’interno della più recente produzione cinematografica prestando attenzione ai temi contemporanei più pressanti e spesso legati al presente immediato.
Come sempre le questioni legate ai diritti e alla dignità umana raccontate sullo schermo diventeranno oggetto dei numerosi forum di approfondimento che caratterizzano il FFDUL. Dopo molte proiezioni, sul palco si alterneranno gli esperti dei temi narrati nei film, insieme ai registi e ai protagonisti delle storie appena viste. Un dialogo come sempre aperto anche al pubblico del festival, con particolare attenzione ai più giovani, grazie alla folta adesione degli istituti scolastici della Svizzera italiana.