Segnaliamo la messa in onda di un audiodocumentario in due puntate di Olmo Cerri a LASER RETE2 – RSI: Martedì 27 e mercoledì 28 novembre 2018 alle 09:00 e in replica alle 22:35 dedicati alla storia delle Colonie Libere Italiane in Svizzera.
Le Colonie libere italiane in Svizzera
La prima Colonia Libera Italiana in Svizzera viene fondata a Ginevra nel 1925, con l’idea di organizzare gli esuli antifascisti e di sensibilizzare gli emigrati italiani ai valori democratici e di interessarli al processo di ricostruzione del paese.
Il nome “libera” stava a significare l’opposizione dell’associazione al regime fascista italiano che voleva controllare le organizzazioni degli emigrati all’estero, imponendo la nomina di dirigenti non democraticamente eletti dai soci, ma scelti personalmente dalle autorità di regime.
Questi 75 (e più) anni di attività della Federazione delle Colonie Libere sono stati ricchi di storia e di battaglie. Alcune perse e altre vinte, come quelle per l’abolizione dello statuto dello stagionale.E’ nell’ambito di quest’esperienza che nascono strutture fondamentali per la comunità italiana in Svizzera: l’ECAP in campo formativo e l’INCA in quello previdenziale.
Come si concretizza oggi l’attività della Federazione. Qual è il senso oggi di questa realtà?
Audiodocumentario di Olmo Cerri, con le testimonianze di Anna Maria Cimini, Andrea Ermano, Gianfranco Bresadola, Maurizio Spallaccini, Margherita Pugliesi Nuzzo, Maddalena Stabile Perrenoud, Claudio Micheloni, e le voci di tanti membri e simpatizzanti delle Colonie Libere Italiane. La colonna sonora è di Victor Hugo Fumagalli. Si ringrazia Mattia Lento, Daniel Bilenko e la FCLI per il sostegno.